La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

PEPPINO IMPASTATO E RADIO 100 PASSI: : BUON COMPLEANNO

5 gennaio diretta non stop dalle 10 alle 20 aperta alla partecipazione del pubblico. Come ogni anno il 5 gennaio festeggiamo il compleanno di Peppino Impastato e l'anniversario della prima trasmissione di Radio 100 passi che ha aperto i microfoni non a caso nel giorno della sua nascita

Dopo che nel 2007 nasceva Rete 100 passi per riprendere il cammino interrotto da
Peppino Impastato, il primo passo fu quello di dare vita a Radio 100 passi. Abbiamo voluto sin dal primo passo dare una diversa impronta alla nostra attività scegliendo di commemorare le vittime di mafia nel giorno della loro nascita e non in quello del loro assassinio, per questo le nostre trasmissioni sono iniziate il 5 gennaio e non il 9
maggio.

La tradizionale diretta non stop di quest'anno sarà trasmessa da Cinisi dalla nuova sede
nella casa confiscata al boss Badalamenti. La conduzione tecnica sarà affidata ai giovani
che hanno frequentato il corso del progetto Onda d'urto nato con il sostegno della
Fondazione per il Sud che prevede anche la creazione di una rete europea di radio
impegnate per la diffusione della cultura della legalità.
I principali interventi durante la giornata:

l'apertura di Giovanni Impastato fratello di Peppino e di Danilo Sulis presidente di Rete
100 passi;
il contributo del neonato distaccamento di Radio 100 passi a Regio Emilia con l'intervista a
Cisco;
l'incontro con IMD, il polizziotto/scrittore che presenterà il suo ultimo libro “catturandi oltre
la fiction”;
l'intervento del Giudice Romano De Grazia, Presidente Onorario della Suprema Corte di
Cassazione e promotore della legge Lazzati;
Salvo Vitale con la sua trasmissione onda libera;
l'intervento del nostro direttore della testata giornalistica Monica Soldano;
il saluto del Sindaco di Cinisi;
l'intervento in studio dei membri del sindacato di Polizia,
il collegamento con alcune radio della Rete, Radio Siani e Radio nessun dorma;
ed un pomeriggio all'insegna della musica live con il cantautore Giacomo Carpa, e la
cantautrice Cassandra Raffaele che ha già al suo attivo un brano dedicato a Peppino
Impastato e che presenterà l'anteprima del suo prossimo cd.
Durante le trasmissioni la radio sarà aperta alle visite del pubblico che potrà
partecipare attivamente alle trasmissioni o semplicemente assistere ai live.

Commenti