Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

TEATRO VITTORIO EMANUELE, IL SOVRINTENDENTE SAIJA INVITA LA STAMPA PER RISPONDERE ALLE DICHIARAZIONI DEL GRUPPO CONSILIARE PD E COLLEGATI

Messina, 22/01/2015 - In relazione alle recenti dichiarazioni del gruppo consiliare del PD e dei gruppi ad esso collegati (Progressisti Democratici e Felice per Messina) il Sovrintendente Antonino Saija invita i giornalisti, domani, venerdì 23 c.m, alle ore 11, ad una conferenza stampa nella Sala Sinopoli del Teatro "Vittorio Emanuele".
________________________
Spettacolo è in programma giovedì 22 e venerdì 23 alle 21 alla Sala Laudamo:

Musica Lunare è un concerto-video che integra elementi musicali eterogenei del repertorio strumentale della compositrice Katia Pesti a interventi di musica elettronica curati dal musicista Francesco Paolo Maimone. I due artisti dialogano in un reciproco rapporto di scambio nel quale il suono acustico viene preso, suonato, mutato, per andare successivamente a sommarsi alla performance pianistica live. Sullo sfondo di questa vera e propria sinfonia contemporanea scorrono delle immagini astratte dall’universo strumentale di Katia. Il paesaggio sonoro che circonda la musicista, fatto di percussioni e altre invenzioni musicali, è evocato da riprese video che ritraggono oltre al piano il particolare e che popola la musica di Katia Pesti.
Spettacolo, in programma sabato 24 alle 21 e domenica 25 alle 17:30 per la Rassegna “Incroci”

LA CLASSE DIGERENTE 2.0

“La nostra è l’epoca dell’inganno e quando il colpevole ti appare in modo chiaro, netto, evidente… il colpevole è sempre un altro”
“La classe diGerente” è un format di satira politica creato, scritto e interpretato da Elio Crifò che seguendo l’evolversi degli avvenimenti della politica italiana e mondiale si aggiorna nelle sue versioni: 2.0, 3.0, ecc…

La caratteristica degli spettacoli di Elio Crifò è quella di citare i nomi dei soggetti e delle società coinvolte nelle storie raccontate. Storie che sono basate su ricerche personali, inchieste giornalistiche, indagini processuali e atti delle Commissioni Parlamentari. Informazione, emozione e ironia sono la chiave del successo di questo Format. “La classe diGerente” parte dai casi di Snowden e Assange per giungere alle società di slot machine e alla trattativa stato-mafia.

Lo spettacolo, in programma sabato 24 alle 21 e domenica 25 alle 17:30, rientra nella Rassegna “Incroci”, proposto nell'ambito del Progetto "Laudamo in città", della Daf - Teatro dell'Esatta Fantasia in collaborazione col teatro Vittorio Emanuele

Commenti