Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

VIADOTTO SCORCIAVACCHE, CIUCCI: "IO NELLE MANI DI RENZI, NON MI DIMETTO PER UN ERRORE DI ESECUZIONE"

Ciucci, presidente Anas: "Non ho intenzione di dimettermi per quanto successo nel viadotto Scorciavacche. Il mio mandato è nelle mani del presidente del Consiglio Matteo Renzi e del ministro Maurizio Lupi. C'è stato un errore di progettazione o di esecuzione". Anas, dopo inchiesta su Scorciavacche procederemo a recupero danno subito

Mezzojuso (Palermo),07/01/2015 - Si è svolto oggi mercoledì 7 gennaio 2015 il sopralluogo del Presidente dell’Anas Pietro Ciucci sulla variante di Scorciavacche sulla strada statale 121 ‘Catanese’ in Sicilia, interessata nei giorni scorsi da un anomalo abbassamento del piano stradale presso il campo base ‘Bolognetta scpa’ a Cefalà Diana (zona industriale), in provincia di Palermo.

"Non ho intenzione di dimettermi per quanto successo qui, nei pressi del viadotto Scorciavacche.
Il mio mandato è nelle mani del presidente del Consiglio Matteo Renzi e del ministro Maurizio Lupi". Lo ha detto Pietro Ciucci, presidente dell'Anas, nel corso di un sopralluogo sulla statale Palermo Agrigento dove ha ceduto un tratto di strada di accesso al viadotto inaugurato una settimana prima. "Evidentemente - ha aggiunto - c'è stato un errore in fase di progettazione o di esecuzione".

"Al termine dell' inchiesta e sulla base dei suoi risultati l' Anas proporrà le necessarie azioni legali e procederà al recupero del danno subito, che allo stato attuale e da prime stime sembrerebbe quantificato in 200mila euro, con un tempo di ripristino di poche settimane' . E' quanto fanno sapere dall' Anas dopo il crollo della strada d' accesso al viadotto' Scorciavacche' avvenuto pochi giorni dopo l' inagurazione, il presidente dell' Anas Pietro Ciucci sta per arrivare sul luogo del crollo.' Non resteranno oneri a carico del bilancio Anas - dicono ancora dalla società - la magistratura ha avviato un' inchiesta per individuare i responsabili. L' Anas, fin d' ora, si è dichiarata pronta a fornire ogni utile elemento alle indagini' .

Commenti