La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

A RACCUJA LA CONFERENZA DEL MAESTRO ANDREA LOSS: IL CONCETTO DI BANDA MODERNA E LA RIVOLUZIONE

A Raccuja al Castello Branciforti il 23 febbraio il Maestro Andrea Loss ha tenuto la conferenza “Il repertorio della Symphonic Band europea: tradizione e nuove proposte”
26/02/2015 - Ad introdurre i lavori sono stati il Maestro Antonio Leone, che dirige la Banda Calogero Spanò di Raccuja, e Nunzio Salpietro, Presidente dell'Associazione Musicale Culturale "Banda Calogero Spanò". Un saluto è arrivato dal Maestro Salvatore Crimaldi, che dirige la San Marco Wind Band.
Il Maestro Loss ha fatto un excursus storico sulla musica per banda, partendo dall'affermazione che “il concetto di banda moderna è nato con la Rivoluzione francese”. Proprio nell’epoca della Rivoluzione francese per diffondere rapidamente le nuove idee, il modo più fruttuoso era quello di organizzare grandi feste, con tanto di rappresentazioni visive e musicali.
Loss a conclusione del suo intervento ha evidenziato quanto sia importante far parte di una banda musicale. “La banda - ha detto - è una fucina di socialità e di educazione civica”.

A conclusione della conferenza, a rivolgere un saluto ed un ringraziamento al Maestro Andrea Loss per la presenza a Raccuja, è stato il sindaco Cono Salpietro Damiano, il quale ha ribadito come la Banda musicale di Raccuja sia un'istituzione per il comune nebroideo.
Il primo cittadino ha inoltre ringraziato il Maestro Antonio Leone, che negli anni ha riavviato una efficiente scuola di musica, per l'impegno profuso a favore della Banda ed infine ha confermato il sostegno dell'Amministrazione comunale a favore della banda “Calogero Spanò”. La serata si è conclusa con un concerto presso l’Auditorium raccujese.

La Banda di Raccuja dal 27 al 30 marzo parteciperà a Riva del Garda al XVII Concorso bandistico Internazionale Flicorno d’Oro, dove lo scorso anno ha ottenuto l’accesso alla “Seconda Categoria”. Il Maestro Loss, direttore della Civica Scuola Musicale di Arco, una delle 13 Scuole Musicali Trentine iscritte all’Albo Provinciale di Trento, dal 20 al 22 febbraio ha tenuto a San Marco d'Alunzio il secondo incontro del Corso di Direzione, Concertazione e Strumentazione per Banda e Orchestra di fiati.

Commenti