Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

“BORGO DEI BORGHI”, L'ON. GRECO A SOSTEGNO DI MONTALBANO ELICONA

Messina, 17/02/2015 - Domenica 22 febbraio Montalbano Elicona prenderà parte al concorso “Il borgo dei borghi”, promosso dalla trasmissione televisiva “Alle falde del Kilimangiaro”, in onda su Raitre. Nel programma pomeridiano condotto da Camila Raznovich, avrà luogo un televoto per assegnare il titolo di borgo più bello d’Italia: sarà possibile votare dalle ore 15 del 22 febbraio, chiamando da rete fissa al numero 849222 o inviando un sms da cellulare al 4784784, seguito dal numero abbinato in trasmissione al comune di Montalbano. Ad esortare i siciliani ed in particolare i cittadini della provincia di Messina e della zona dei Nebrodi a sostenere Montalbano Elicona interviene anche l’
On. Marcello Greco, deputato regionale e presidente della Commissione Cultura, formazione e lavoro dell’Ars. Secondo l’esponente politico di origini montalbanesi, la vittoria del centro nebroideo nel sondaggio Rai «rappresenterebbe non solo un successo simbolico per un comune che è un concentrato unico di luoghi di interesse storico e naturalistico, ma un’occasione per promuovere ulteriormente leccellenza turistica e culturale dei Nebrodi e di tutta la provincia di Messinaparte.

Commenti