Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“BORGO DEI BORGHI”, L'ON. GRECO A SOSTEGNO DI MONTALBANO ELICONA

Messina, 17/02/2015 - Domenica 22 febbraio Montalbano Elicona prenderà parte al concorso “Il borgo dei borghi”, promosso dalla trasmissione televisiva “Alle falde del Kilimangiaro”, in onda su Raitre. Nel programma pomeridiano condotto da Camila Raznovich, avrà luogo un televoto per assegnare il titolo di borgo più bello d’Italia: sarà possibile votare dalle ore 15 del 22 febbraio, chiamando da rete fissa al numero 849222 o inviando un sms da cellulare al 4784784, seguito dal numero abbinato in trasmissione al comune di Montalbano. Ad esortare i siciliani ed in particolare i cittadini della provincia di Messina e della zona dei Nebrodi a sostenere Montalbano Elicona interviene anche l’
On. Marcello Greco, deputato regionale e presidente della Commissione Cultura, formazione e lavoro dell’Ars. Secondo l’esponente politico di origini montalbanesi, la vittoria del centro nebroideo nel sondaggio Rai «rappresenterebbe non solo un successo simbolico per un comune che è un concentrato unico di luoghi di interesse storico e naturalistico, ma un’occasione per promuovere ulteriormente leccellenza turistica e culturale dei Nebrodi e di tutta la provincia di Messinaparte.

Commenti