Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

“COLLETTIVA FLORA SICILIA”, AZIENDE FLOROVIVAISTICHE CALABRIA E SICILIA COINVOLTE NELL’EVENTO

FloraFirenze è la prima esposizione di floricoltura organizzata a Firenze dove il made in Italy è protagonista della qualità del prodotto e del design, dove si espone il meglio del mondo di piante e fiori, in quella che da sempre è la capitale della cultura mondiale

02/03/2015 - La città toscana, indiscusso perno del giardino all’italiana, crea, con questo evento, un’esperienza unica al mondo, trasformandola nella “capitale del giardino mondiale”. Una passeggiata attraverso le eccellenze del florovivaismo italiano. L’Accademia delle Imprese Europea, guidata dal presidente Giuseppe Ariobazzani, durante la rassegna Internazionale che si svolgerà dal 30 aprile all’11 maggio dalla ore 8.30 alle ore 18.30 al Parco delle Cascine, è stata incaricata, oltre che a rappresentare il settore agroalimentare e delle eccellenze territoriali del Made in Italy, ad individuare e selezionare le aziende florovivaistiche della Calabria e della Sicilia da coinvolgere all’evento. L’Accademia ha già selezionato alcune aziende siciliane, le quali hanno aderito al progetto formando il gruppo “Collettiva Flora Sicilia” coordinato da Tonino Giambò.
Le aziende sono: Azienda Sicilia Verde (Terme Vigliatore - ME); Società Cooperativa Agricola Belvedere (Piedimonte Etneo- CT); Azienda Agricola Bonaccorso Giuseppe (Mascali - CT); Azienda L’Esotica di Schembari Emanuele (Ragusa); Azienda Agricola Vivai Cuba (Siracusa).
A Terme Vigliatore si è svolto un ulteriore incontro alla presenza del Presidente Ariobazzani, del coordinatore Tonino Giambò e del presidente della proloco di Sinagra Enza Mola per definire l’aspetto progettuale delle aziende siciliane partecipanti. E’ stata determinata l’area di circa 500 metri quadrati dove ci sarà l’esposizione della Sicilia con le sue eccellenze florovivaistiche. Obiettivo dell’Accademia è iniziare un percorso di rete, affinché questo comparto, che rappresenta le eccellenze della natura del nostro territorio e la cui importanza è molto rilevante, in ottica economica e sociale, che per il numero di occupati, possa inserirsi anche in altri ambiti nazionali ed internazionali.

Il florovivaismo, inoltre, è un segmento dell’agricoltura caratteristico che ha delle specifiche peculiarità per le esigenze pedoclimatiche delle specie interessate, per la notevole variabilità delle tipologie produttive, per le molteplici destinazioni finali che possono dare origine a una domanda di mercato particolarmente complessa e diversificata. <>. Durante la riunione, con il presidente della proloco di Sinagra, si è discusso di un altro progetto realizzato dall’Accademia delle Imprese Europea ed inserito al FloraFirenze: “EnoAgriArt Italia” che si pone quale strumento per gli Enti Locali, attori principali dello sviluppo locale, nell’ambito di una progettualità concreta di azioni che mirano a proiettare il prodotto territoriale al di fuori dei confini regionali e nazionali, consolidando e sviluppando l’economia del territorio stesso. Il presidente Mola ha dato ampia disponibilità per iniziare un percorso di sinergie realizzando un primo monitoraggio delle imprese dell’area attorno al comune di Sinagra. <>.

Commenti