Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CORRUZIONE, LA PIU' AMATA DAGLI ITALIANI... CHE HANNO SANTI IN PARADISO

11/02/2015 - In effetti si ha l'idea che per evasione fiscale (da alcune parti) si voglia intendere e indicare solo quella che riguarda i piccoli contribuenti, i pensionati, i piccoli artigiani e i 'senza santi in paradiso'. Per la politica il falso in bilancio sembra mostrarsi come l'unica voce che concorre a determinare la corruzione in Italia. Se il falso in bilancio - infatti - tocca personalmente l'ex premier Silvio Berlusconi, condannato per tale reato, la corruzione è trasversale a quasi tutti i partiti politici e si risolve il più delle volte nella pantomima delle dimissioni o dell'allontanamento dal partito. La corruzione invece continua a mietere sempre le stesse vittime, vale a dire noi, il popolo, parola pronunciata unicamente dal neo Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ma che sembrava caduta in disuso o relazionata unicamente alla sua accezione populismo, criminalizzata negli ambineti della politica governativa.

Quali le conseguenze della corruzione e dell’evasione fiscale per l’economia del nostro Paese? “Circolo vizioso crisi corruzione: effetti devastanti sulla crescita”. E’ l’allarme del presidente della Corte dei Conti Squitieri all’inaugurazione dell’anno giudiziario. Intanto approda al Senato il disegno di legge anticorruzione che prevede, tra le altre cose, la revisione della norma sul falso in bilancio. Al centro del dibattito il nodo delle soglie di non punibilità. Nella puntata di Radio Anch’io in onda su Radio1 mercoledì 11 febbraio alle 8.30 si parlerà di lotta all’evasione fiscale e dei dati preoccupanti contenuti nel dossier “Swissleaks”.

Saranno ospiti di Giorgio Zanchini Raffaele Cantone, presidente autorità anticorruzione, Donatella Ferranti (Pd), Maurizio Buccarella (M5S), Stefano Feltri (caporedattore de Il Fatto Quotidiano), prof.ssa Grazia Mannozzi (docente di diritto penale dell’Insubria), avv. Paolo Bernasconi (docente università di San Gallo ed esperto in materia fiscale - autore della legge antiriciclaggio in Svizzera), Angelo Mincuzzi (coautore insieme a Hervè Falciani di “La cassaforte degli evasori” e caporedattore e inviato del Sole24Ore).

Commenti