Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

CORRUZIONE, LA PIU' AMATA DAGLI ITALIANI... CHE HANNO SANTI IN PARADISO

11/02/2015 - In effetti si ha l'idea che per evasione fiscale (da alcune parti) si voglia intendere e indicare solo quella che riguarda i piccoli contribuenti, i pensionati, i piccoli artigiani e i 'senza santi in paradiso'. Per la politica il falso in bilancio sembra mostrarsi come l'unica voce che concorre a determinare la corruzione in Italia. Se il falso in bilancio - infatti - tocca personalmente l'ex premier Silvio Berlusconi, condannato per tale reato, la corruzione è trasversale a quasi tutti i partiti politici e si risolve il più delle volte nella pantomima delle dimissioni o dell'allontanamento dal partito. La corruzione invece continua a mietere sempre le stesse vittime, vale a dire noi, il popolo, parola pronunciata unicamente dal neo Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ma che sembrava caduta in disuso o relazionata unicamente alla sua accezione populismo, criminalizzata negli ambineti della politica governativa.

Quali le conseguenze della corruzione e dell’evasione fiscale per l’economia del nostro Paese? “Circolo vizioso crisi corruzione: effetti devastanti sulla crescita”. E’ l’allarme del presidente della Corte dei Conti Squitieri all’inaugurazione dell’anno giudiziario. Intanto approda al Senato il disegno di legge anticorruzione che prevede, tra le altre cose, la revisione della norma sul falso in bilancio. Al centro del dibattito il nodo delle soglie di non punibilità. Nella puntata di Radio Anch’io in onda su Radio1 mercoledì 11 febbraio alle 8.30 si parlerà di lotta all’evasione fiscale e dei dati preoccupanti contenuti nel dossier “Swissleaks”.

Saranno ospiti di Giorgio Zanchini Raffaele Cantone, presidente autorità anticorruzione, Donatella Ferranti (Pd), Maurizio Buccarella (M5S), Stefano Feltri (caporedattore de Il Fatto Quotidiano), prof.ssa Grazia Mannozzi (docente di diritto penale dell’Insubria), avv. Paolo Bernasconi (docente università di San Gallo ed esperto in materia fiscale - autore della legge antiriciclaggio in Svizzera), Angelo Mincuzzi (coautore insieme a Hervè Falciani di “La cassaforte degli evasori” e caporedattore e inviato del Sole24Ore).

Commenti