Case rifugio e vittime di violenza: nel Nord-ovest il 36,4%, nelle Isole il 13,8%

LE CASE RIFUGIO E LE STRUTTURE RESIDENZIALI NON SPECIALIZZATE PER LE VITTIME DI VIOLENZA, Anno 2023. La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne e contro la violenza domestica (Istanbul, 2011) prevede che gli Stati aderenti predispongano “servizi specializzati di supporto immediato, nel breve e lungo periodo, per ogni vittima di un qualsiasi atto di violenza che rientra nel campo di applicazione” della Convenzione. A partire dalla ratifica in Italia della suddetta Convenzione i Piani nazionali contro la violenza hanno segnato un importante cambio di passo nella conoscenza del sistema della protezione delle donne vittime di violenza. L’Istat ha iniziato dal 2017 a rilevare dati sul Sistema della Protezione delle donne vittime di violenza. Nel 2018 sono state avviate le Indagini sulle prestazioni ed erogazioni dei servizi offerti dai Centri antiviolenza e analoga rilevazione sulle Case rifugio, nel 2020 è stata realizzata la rilevazio...

GIOIOSA MAREA: DENUNCIATE TRE PERSONE PER TRASPORTO E ABBANDONO DI RIFIUTI SPECIALI

Gioiosa Marea (Me), 16 febbraio 2015 - Si intensifica l'attività di vigilanza e controllo nel territorio di Gioiosa Marea da parte dei militari della locale Stazione dei Carabinieri guidata dal comandante Maresciallo Aiutante Santo Fazio. Nei giorni scorsi, infatti, tre persone sono state identificate e segnalate dai Carabinieri per abbandono di rifiuti ingombranti in località Saliceto di Gioiosa Marea. I tre individui venivano sorpresi intenti a scaricare dall’autovettura rifiuti speciali senza alcuna autorizzazione.

Si tratta di operazioni volute e programmate anche a seguito degli incontri avvenuti tra l'Amministrazione Comunale e il Comando dei Carabinieri nelle persone del Comandante Provinciale, Colonnello Stefano Spagnol, e del Capitano della Compagnia di Patti, Capitano Lorenzo Buschittari, nell'ottica di una sempre continua e fruttuosa collaborazione anche con la Polizia Municipale.
Si conferma così l'importanza e l'attenzione data dalle istituzioni al controllo del territorio e alla tutela dell’ambiente.

Commenti