Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

SCOUT SAMPIETRINI FESTEGGIANO IL THINKING DAY

Comunità Capi Agesci San Piero Patti 1 “Padre Carmelo Apostolato”. Una giornata per ricordare il fondatore dello scoutismo e del gruppo
San Piero Patti, 22/02/2015 - Domenica 22 febbraio ricorre, per gli scout, il “Thinking Day”, ovvero la “Giornata del Pensiero”, secondo una tradizione che risale al 1926. Ragazze, ragazzi e guide, in ogni parte del mondo festeggiano il compleanno di Olave e Baden Powell: fondatori del guidismo e dello scautismo. Questo giorno speciale è diventato, nel corso del tempo, un momento di riflessione per la formazione “scout”, nonché un momento per lo sviluppo del movimento nel mondo.
Un occasione per riflettere su quale sia la strada per costruire un mondo migliore e garantire la pace attraverso la collaborazione. Un percorso iniziato nel 2008 che ha visto gli scout di tutto il mondo esplorare gli “Obiettivi del Millennio” perché convinti che "Insieme POSSIAMO Cambiare il mondo".

Per sei anni le guide e gli scout hanno lavorato per supportare il raggiungimento degli OdM e ridurre le povertà. Quest’anno lavoreremo sull’ultimo OdM, l’ottavo: Sviluppare un partenariato globale per lo sviluppo. La nostra missione è “rendere capaci le nostre guide e scout di sviluppare appieno le loro potenzialità per essere cittadini del mondo responsabili”. La giornata è iniziata ricordando il fondatore a cui è intitolato il gruppo scout, Padre Carmelo Apostolato, inaugurando la targa della sede della Associazione. Durante la giornata i giovani scout sono stati divisi in 4 laboratori per riflettere e sviluppare le tematiche proposte dalla giornata.
Nel primo laboratorio “Trova il Bello che c’è in paese”, attraverso dipinti i ragazzi dovevano evidenziare i punti forti e le cose belle che apprezzano del loro paese. Il secondo laboratorio, “le tradizioni del paese”, si è occupato di far ricercare ai ragazzi le tradizioni presenti nel paese e di metterle in scena. Il terzo laboratorio, denominato “l’isola che non c’è”, ha dato libero sfogo alla fantasia dei ragazzi. E’ stato chiesto loro di realizzare un plastico di un’opera che manca nel loro paese e che avrebbero voluto che si realizzasse. Interessanti le richieste/idee che Iscritta al Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale n.72 – Legge 383/2000 WAGGGS / WOSM Member
sono venute fuori dai gruppi di lavoro, un’isola ecologica per la raccolta differenziata, un parco natura, una pineta attrezzata e un osservatorio per le stelle. Nell’ultimo laboratorio, denominato “lasciamo un segno nel nostro paese”, i ragazzi si sono cimentati nella realizzazione di un dono per il proprio paese. Partendo dall’aiuola curata dal gruppo, i ragazzi hanno elaborato un nuovo progetto che accompagnerà il gruppo il questi mesi, per ridare luce ad alcuni angoli del paese.
«La nostra missione – dichiarano i Capi Gruppo – è rendere capaci le nostre guide e scout di sviluppare appieno le loro potenzialità per essere cittadini responsabili del mondo, comprendere l’importanza che il luoghi dove vivono vanno lasciati migliori di come uno li hanno trovati, al meglio delle proprie possibilità, e se il luogo ancora non c’è allora lo creiamo noi».

Commenti