Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

"ACCENDI LA MENTE, SPEGNI I PREGIUDIZI", PALAZZO DEI LEONI CONTRO IL RAZZISMO

"Accendi la mente, spegni i pregiudizi", Palazzo dei Leoni aderisce all'undicesima settimana d'azione contro il razzismo. La campagna, promossa dall'Unar, è in programma dal 16 al 22 marzo 2015
Messina, 13 marzo ’15 - In occasione della Giornata mondiale per l'elimina
zione delle discriminazioni razziali, che si celebra in tutto il mondo il 21 marzo, avrà luogo l’undicesima edizione della settimana di azione contro il razzismo, in programma dal 16 al 22 marzo 2015.
L'appuntamento, promosso dall'Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (Unar) del Dipartimento per le pari opportunità, in collaborazione con Anci e Miur, avrà come slogan "Accendi la mente, spegni i pregiudizi", un messaggio che nasce sulla scia della recente promozione pubblicitaria del Contact Center Unar dove ad accendersi e spegnersi sono i diritti e le discriminazioni, con l’invito ad accendere la mente per aprirsi all’altro, imparare a conoscersi per superare i propri pregiudizi.

La Provincia Regionale di Messina, snodo territoriale della Rete Nazionale Antidiscriminazioni dell’Unar, in continuità con le iniziative di sensibilizzazione per la prevenzione dei fenomeni di intolleranza e discriminazione razziale già intraprese nel corso delle precedenti edizioni, aderirà all'iniziativa ed illuminerà la facciata di Palazzo dei Leoni con la luce arancione, colore simbolo della campagna contro il razzismo.
Sul sito istituzionale dell’Ente, inoltre, verrà promossa la diffusione della campagna di comunicazione dell’Unar che, nell'imminente edizione, coinvolgerà oltre 250 Comuni di tutta Italia e numerosissime istituzioni scolastiche del territorio nazionale.
L’obiettivo della campagna è quello di creare occasioni e luoghi di dialogo interculturale, di informazione, di riflessione e di sensibilizzazione dei cittadini, favorendo il superamento degli stereotipi legati all'origine etnico-razziale.

Commenti