Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“CORPO FORESTALE DELLO STATO, ATTACCO INGIUSTIFICATO ALLE FUNZIONI DI TUTELA DEL PATRIMONIO AMBIENTALE DEL PAESE”

24/03/2015 - “Esprimiamo forte perplessità sul fatto che la scomparsa del Corpo Forestale dello stato possa costituire un elemento di razionalizzazione.” Con queste parole il Segretario Generale della UILPA, Benedetto Attili, commenta gli esiti di un dibattito parlamentare che vede uscire dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato l’ipotesi di accorpamento del Corpo Forestale con quello della Polizia di Stato.
Prosegue Attili: “Una sinergia reale ed efficace potrebbe invece essere realizzata valutando l’opportunità di inserire tra i forestali, in un apposito ruolo speciale ad esaurimento, il personale già operante quale polizia provinciale nonché quello dei corpi forestali nelle regioni a statuto speciale.”

Afferma ancora Attili: “La specificità degli interventi della Forestale non possono essere assimilati e tanto meno ricompresi all’interno dell’azione della Polizia di Stato. Non condividiamo una ipotesi di accorpamento ma se proprio se ne dovesse parlare si dovrebbe guardare a possibili integrazioni con l’Arma dei Carabinieri che pure sul tema vanta importanti competenze.”

Conclude il Segretario generale della UILPA: “Un presidio per la tutela del territorio, per la sorveglianza delle aree agricole e forestali, per la tutela faunistica, crediamo sia un costo che testimonia la civiltà di un Paese, rinunciare al Corpo Forestale significa rinunciare a questo presidio”.

Commenti