Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

“CORPO FORESTALE DELLO STATO, ATTACCO INGIUSTIFICATO ALLE FUNZIONI DI TUTELA DEL PATRIMONIO AMBIENTALE DEL PAESE”

24/03/2015 - “Esprimiamo forte perplessità sul fatto che la scomparsa del Corpo Forestale dello stato possa costituire un elemento di razionalizzazione.” Con queste parole il Segretario Generale della UILPA, Benedetto Attili, commenta gli esiti di un dibattito parlamentare che vede uscire dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato l’ipotesi di accorpamento del Corpo Forestale con quello della Polizia di Stato.
Prosegue Attili: “Una sinergia reale ed efficace potrebbe invece essere realizzata valutando l’opportunità di inserire tra i forestali, in un apposito ruolo speciale ad esaurimento, il personale già operante quale polizia provinciale nonché quello dei corpi forestali nelle regioni a statuto speciale.”

Afferma ancora Attili: “La specificità degli interventi della Forestale non possono essere assimilati e tanto meno ricompresi all’interno dell’azione della Polizia di Stato. Non condividiamo una ipotesi di accorpamento ma se proprio se ne dovesse parlare si dovrebbe guardare a possibili integrazioni con l’Arma dei Carabinieri che pure sul tema vanta importanti competenze.”

Conclude il Segretario generale della UILPA: “Un presidio per la tutela del territorio, per la sorveglianza delle aree agricole e forestali, per la tutela faunistica, crediamo sia un costo che testimonia la civiltà di un Paese, rinunciare al Corpo Forestale significa rinunciare a questo presidio”.

Commenti