Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

“EMPATIA E SCAMBIO – SHIATSU E DIVERSITÀ” OGGI AL FELTRINELLI POINT MESSINA

Verso un “Progetto Benessere” per una relazione di empatia e di scambio con persone disabili. A cura dell’Associazione Meter & Miles e dei Corsi di Zen Shiatsu a Messina di Flora Seijin Curci, oggi lunedì 9 marzo alle ore 18 al Feltrinelli Point Messina la presentazione dell’iniziativa dal titolo “Empatia e scambio – Shiatsu e diversità”

Messina, 09/03/2015 - Il progetto nasce dall’idea che il contatto accogliente e sincero dello Shiatsu possa essere un buon canale per entrare in una relazione di empatia e di scambio con persone disabili. Lo Shiatsu, secondo il maestro giapponese Shizuto Masunaga, è come «il tocco di una madre sul suo bambino», un tocco primordiale che trasmette energia vitale, protezione e nutrimento affettivo. Questa comunicazione archetipica permette di entrare in una comunicazione semplice e diretta, superando così le difficoltà comunicative e cognitive che la disabilità a volte presenta. Inoltre lo Shiatsu consente di far sentire vicinanza fisica a chi difficilmente ha la possibilità di sperimentarla.

Il “Progetto Benessere”, che nella sua fase iniziale sarà indirizzato a persone con la sindrome di Down, prevede l’impiego di alcuni volontari guidati da Flora Seijin Curci, operatrice professionista e insegnante attestata dalla FISieo (Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori), che fornisce all’utente le garanzie previste dalla legge 4/2013. La FISieo (www.fisieo.it) è iscritta presso il Ministero dello Sviluppo economico. Si prevedono di organizzare, nella sede dell’Associazione Meter & Miles, appuntamenti quindicinali in cui non solo i ragazzi che frequentano l’Associazione, ma anche familiari, amici e persone interessate a questo settore, possono partecipare e ricevere un trattamento.

Commenti