Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“EMPATIA E SCAMBIO – SHIATSU E DIVERSITÀ” OGGI AL FELTRINELLI POINT MESSINA

Verso un “Progetto Benessere” per una relazione di empatia e di scambio con persone disabili. A cura dell’Associazione Meter & Miles e dei Corsi di Zen Shiatsu a Messina di Flora Seijin Curci, oggi lunedì 9 marzo alle ore 18 al Feltrinelli Point Messina la presentazione dell’iniziativa dal titolo “Empatia e scambio – Shiatsu e diversità”

Messina, 09/03/2015 - Il progetto nasce dall’idea che il contatto accogliente e sincero dello Shiatsu possa essere un buon canale per entrare in una relazione di empatia e di scambio con persone disabili. Lo Shiatsu, secondo il maestro giapponese Shizuto Masunaga, è come «il tocco di una madre sul suo bambino», un tocco primordiale che trasmette energia vitale, protezione e nutrimento affettivo. Questa comunicazione archetipica permette di entrare in una comunicazione semplice e diretta, superando così le difficoltà comunicative e cognitive che la disabilità a volte presenta. Inoltre lo Shiatsu consente di far sentire vicinanza fisica a chi difficilmente ha la possibilità di sperimentarla.

Il “Progetto Benessere”, che nella sua fase iniziale sarà indirizzato a persone con la sindrome di Down, prevede l’impiego di alcuni volontari guidati da Flora Seijin Curci, operatrice professionista e insegnante attestata dalla FISieo (Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori), che fornisce all’utente le garanzie previste dalla legge 4/2013. La FISieo (www.fisieo.it) è iscritta presso il Ministero dello Sviluppo economico. Si prevedono di organizzare, nella sede dell’Associazione Meter & Miles, appuntamenti quindicinali in cui non solo i ragazzi che frequentano l’Associazione, ma anche familiari, amici e persone interessate a questo settore, possono partecipare e ricevere un trattamento.

Commenti