Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

“EMPATIA E SCAMBIO – SHIATSU E DIVERSITÀ” OGGI AL FELTRINELLI POINT MESSINA

Verso un “Progetto Benessere” per una relazione di empatia e di scambio con persone disabili. A cura dell’Associazione Meter & Miles e dei Corsi di Zen Shiatsu a Messina di Flora Seijin Curci, oggi lunedì 9 marzo alle ore 18 al Feltrinelli Point Messina la presentazione dell’iniziativa dal titolo “Empatia e scambio – Shiatsu e diversità”

Messina, 09/03/2015 - Il progetto nasce dall’idea che il contatto accogliente e sincero dello Shiatsu possa essere un buon canale per entrare in una relazione di empatia e di scambio con persone disabili. Lo Shiatsu, secondo il maestro giapponese Shizuto Masunaga, è come «il tocco di una madre sul suo bambino», un tocco primordiale che trasmette energia vitale, protezione e nutrimento affettivo. Questa comunicazione archetipica permette di entrare in una comunicazione semplice e diretta, superando così le difficoltà comunicative e cognitive che la disabilità a volte presenta. Inoltre lo Shiatsu consente di far sentire vicinanza fisica a chi difficilmente ha la possibilità di sperimentarla.

Il “Progetto Benessere”, che nella sua fase iniziale sarà indirizzato a persone con la sindrome di Down, prevede l’impiego di alcuni volontari guidati da Flora Seijin Curci, operatrice professionista e insegnante attestata dalla FISieo (Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori), che fornisce all’utente le garanzie previste dalla legge 4/2013. La FISieo (www.fisieo.it) è iscritta presso il Ministero dello Sviluppo economico. Si prevedono di organizzare, nella sede dell’Associazione Meter & Miles, appuntamenti quindicinali in cui non solo i ragazzi che frequentano l’Associazione, ma anche familiari, amici e persone interessate a questo settore, possono partecipare e ricevere un trattamento.

Commenti