Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA: MARIA GRAZIA CUCINOTTA, EMMA DANTE E ALDA MERINI PROTAGONISTE

3/3/2015 - Giornata Internazionale della donna: tante le iniziative che il servizio pubblico proporrà sia sulle reti generaliste che sui canali specializzati per celebrare l’8 marzo per ricordare tutte le conquiste sociali, politiche ed economiche del mondo femminile, ma anche per non dimenticare le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono ancora oggetto. Su Rai1 si darà ampio spazio alla campagna dell’Associazione Intervita “Le parole non bastano più - contro la violenza sulle donne”, che prenderà il via proprio l'8 marzo, con una raccolta fondi per un'intera settimana.

Rai1 continuerà ad affiancarsi alla campagna contro la violenza sulle donne anche nei giorni successivi: il 9 marzo alle 16.00, a “La vita in diretta”, l’iniziativa sarà presentata da Maria Grazia Cucinotta. Domenica 8 marzo alle 11.30 “Mezzogiorno in Famiglia” illustrerà la campagna "Le parole non bastano più”. Alle 15.30 la trasmissione “Quelli che il calcio” si collegherà con il capoluogo piemontese, nell’ambito delle manifestazioni di Torino Capitale Europea dello Sport 2015, in occasione della II edizione della corsa al femminile “Just The Woman I Am”, con partenza da Piazza San Carlo alle 16.30.

Su Rai Storia, mercoledì 4 marzo alle 21.30, “Diario Civile – Giuliana Saladino. Come scrive una donna”, con un’introduzione del Procuratore nazionale antimafia, Franco Roberti. Il film documentario ripercorre la storia di Palermo e della Sicilia attraverso la biografia e le opere di Giuliana Saladino, brillante scrittrice e giornalista d’inchiesta. Poi sabato 7 e domenica 8 marzo alle 14.20, e in replica alle 24.30 “Rewind – Anna Karenina”, un film del 1974 per la regia di Sandro Bolchi, con Leo Massari, Pino Colizzi, Giancarlo Sbragia e Sergio Fantoni.

Sempre l’8 marzo andrà in onda dalle 15.30 alle 20.30 “Una giornata particolare – La giornata internazionale della donna”. Si tratta di una serie di estratti dal programma Sapere: la questione femminile (1975) accompagna la programmazione pomeridiana. A partire dalle radici storiche, che hanno portato alle prime rivendicazioni femminili, mette a fuoco la cornice dei diversi problemi delle donne di tutto il mondo, per poi concentrarsi sulla nascita delle prime associazioni femminili, sulla partecipazione delle donne alla vita politica e sul fenomeno del femminismo.


Dalle 19.30 alle 20.30 Rai Storia proporrà un collage di servizi giornalistici che dimostra, con un efficace excursus attraverso tutto il pianeta, come l’emancipazione femminile abbia portato le donne a conquistare posizioni di vertice in politica. Da Sonia Gandhi a Michelle Obama, da Aung San Suu Kyi a Margaret Thatcher, Angela Merkel, Hillary Clinton e molte altre ancora. Una vivace carrellata di ritratti femminili che hanno raggiunto posizioni politiche di prestigio nei rispettivi Paesi.

Per la serie “Il tempo e la storia” Rai Cultura alle 20.30 presenterà “Le donne della Resistenza”, con la professoressa Silvia Salvatici.

Alle 21.30 per Binario Cinema andrà in onda “Rosenstrasse” di Margarethe von Trotta, in pieno antisemitismo nella Germania nazista.

Commenti