Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IMU AGRICOLA: DOPO LA BATTAGLIA SUL CARA DI MINEO, 'I FORCONI' E 'NOI CON SALVINI' IN ASSEMBLEA PER DIRE ‘NO’

Ramacca (Ct), 24/03/2015 - Venerdì 27 marzo 2015, alle ore 18,00, presso la Sala convegni del Paradiso della Zagara di Ramacca, si terrà un’assemblea del calatino per dire 'No al pagamento dell’IMU sui terreni agricoli'. Promotori dell’iniziativa sono il movimento 'Difesa del Territorio del Calatino' (già protagonista della battaglia sul Cara di Mineo), il movimento de 'I Forconi' e il movimento 'NOI con Salvini' che sarà rappresentato dal segretario nazionale e coordinatore in Sicilia, on. Angelo Attaguile.

Commenti