Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

RETE OSPEDALIERA SICILIA: URGENTE INCREMENTARE LE UNITA’ DI TERAPIA INTENSIVA RESPIRATORIA

Palermo, 18/03/2015 - "Modificare subito il piano della rete ospedaliera, prevedendo un numero maggiore di posti letto nell'unità di terapia intensiva respiratoria dell'ospedale Cannizzaro di Catania o, in alternativa, istituire altre unità negli ospedali della Sicilia orientale, rilevando l'attuale insufficienza dei posti letto programmati e la disomogeneità della loro collocazione sul territorio regionale". Lo chiede chiede il deputato di Lista Musumeci Gino Ioppolo, componente della commissione Sanità dell'Ars nel testo di un'interrogazione presentata stamattina. "Secondo l' Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO) il numero ottimale di posti letto nelle UTIR deve essere compreso tra 1 e 2 ogni 100.000 abitanti.

Ne deriva che la provincia di Catania necessiti di almeno 12 posti letto e la Sicilia orientale di almeno 25 - rileva Ioppolo - mentre sono soltanto quattro i posti letto previsti nella Sicilia orientale, configurati assurdamente come unità operativa semplice, non di emergenza".

"E' fin troppo evidente - conclude il deputato - che la esigua disponibilità dei posti letto negli ospedali di Catania potrebbe causare casi di malasanità e di ricoveri impropri. Chiediamo al governo regionale di correggere la pianificazione adottata riguardante le Unità di Terapia Intensiva Respiratoria, che risulta essere disomogenea e ampiamente penalizzante per i cittadini della fascia territoriale orientale dell'Isola.

Commenti