Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SERGIO VESPERTINO, UN NUOVO MONOLOGO SULLA SCUOLA A “ZERO IN CONDOTTA”

Il format teatrale del martedì di Paride Benassai e Marcello Mandreucci. Appuntamento
martedì 10 marzo al Dorian di piazza Don Bosco

Palermo, 09/03/2015 - Monologo in esclusiva per “Zero in condotta”, il format di successo del martedì del Dorian di piazza Don Bosco che vede protagonisti Paride Bernassai e Marcello Mandreucci nel ruolo di due improbabili professori di una classe formata dal pubblico.

Il quarto appuntamento è per martedì 10 marzo alle 21. L’ospite-allievo di questa settimana sarà l’attore Sergio Vespertino, che porterà un monologo dedicato al mondo della scuola, ricordando i suoi anni dietro i banchi. Ad accompagnarlo alla fisarmonica Pierpaolo Petta. Un viaggio tra teatro e improvvisazione, tra ricordi e nostalgia, tra sorrisi e serietà. Si ritorna quindi alla lavagna, in una sorta di laboratorio scenico, unito al vasto repertorio teatrale e musicale dei personaggi presenti sul palcoscenico e alla loro innata capacità di sapere improvvisare.

Ingresso a partire dalle 19,30 per l’apericena. Per prenotare un tavolo telefonare allo 091 508 9722 o al 380 798 0615.

Commenti