Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

SERGIO VESPERTINO, UN NUOVO MONOLOGO SULLA SCUOLA A “ZERO IN CONDOTTA”

Il format teatrale del martedì di Paride Benassai e Marcello Mandreucci. Appuntamento
martedì 10 marzo al Dorian di piazza Don Bosco

Palermo, 09/03/2015 - Monologo in esclusiva per “Zero in condotta”, il format di successo del martedì del Dorian di piazza Don Bosco che vede protagonisti Paride Bernassai e Marcello Mandreucci nel ruolo di due improbabili professori di una classe formata dal pubblico.

Il quarto appuntamento è per martedì 10 marzo alle 21. L’ospite-allievo di questa settimana sarà l’attore Sergio Vespertino, che porterà un monologo dedicato al mondo della scuola, ricordando i suoi anni dietro i banchi. Ad accompagnarlo alla fisarmonica Pierpaolo Petta. Un viaggio tra teatro e improvvisazione, tra ricordi e nostalgia, tra sorrisi e serietà. Si ritorna quindi alla lavagna, in una sorta di laboratorio scenico, unito al vasto repertorio teatrale e musicale dei personaggi presenti sul palcoscenico e alla loro innata capacità di sapere improvvisare.

Ingresso a partire dalle 19,30 per l’apericena. Per prenotare un tavolo telefonare allo 091 508 9722 o al 380 798 0615.

Commenti