Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

VIGILI DEL FUOCO DI MESSINA: CARENZE DI PERSONALE E CHIUSURA DISTACCAMENTO NORD, I SINDACATI PROCLAMANO LO STATO DI AGITAZIONE

Messina, 27 marzo ’15 – Stato d’agitazione del personale del Comando dei Vigili del Fuoco di Messina. A proclamarlo Cgil Fp, Fns Cisl, UilPa Vigili del Fuoco, Usb, Confsal e CoNaPo che da anni denunciano con forza la gravissima carenza di organico in forza al Comando provinciale.
Una condizione – scrivono – aggravata dai passaggi di qualifica e dalla riduzione dei richiami del personale volontario, con gravissime ripercussioni sul personale che vive una costante condizione di stress e non permette di garantire l’operatività dei distaccamenti presenti sul territorio. La conseguenza è la mancanza di una giusta e pronta risposta in termini di soccorso alla popolazione.
I sindacati evidenziano come non sia più possibile mantenere aperto il Distaccamento nord, “presidio fondamentale che copre una vastissima porzione di territorio della città di Messina. Una condizione non accettabile proprio a tutela dei lavoratori e della popolazione messinesi”.
La scelta dello stato d’agitazione di Cgil Fp, Fns Cisl, UilPa Vigili del Fuoco, Usb, Confsal e CoNaPo è avvenuta per inchiodare ognuno per le proprie competenze e responsabilità e mettere in campo ogni azione utile alla risoluzione della problematica.

Commenti