Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

VIGILI DEL FUOCO DI MESSINA: CARENZE DI PERSONALE E CHIUSURA DISTACCAMENTO NORD, I SINDACATI PROCLAMANO LO STATO DI AGITAZIONE

Messina, 27 marzo ’15 – Stato d’agitazione del personale del Comando dei Vigili del Fuoco di Messina. A proclamarlo Cgil Fp, Fns Cisl, UilPa Vigili del Fuoco, Usb, Confsal e CoNaPo che da anni denunciano con forza la gravissima carenza di organico in forza al Comando provinciale.
Una condizione – scrivono – aggravata dai passaggi di qualifica e dalla riduzione dei richiami del personale volontario, con gravissime ripercussioni sul personale che vive una costante condizione di stress e non permette di garantire l’operatività dei distaccamenti presenti sul territorio. La conseguenza è la mancanza di una giusta e pronta risposta in termini di soccorso alla popolazione.
I sindacati evidenziano come non sia più possibile mantenere aperto il Distaccamento nord, “presidio fondamentale che copre una vastissima porzione di territorio della città di Messina. Una condizione non accettabile proprio a tutela dei lavoratori e della popolazione messinesi”.
La scelta dello stato d’agitazione di Cgil Fp, Fns Cisl, UilPa Vigili del Fuoco, Usb, Confsal e CoNaPo è avvenuta per inchiodare ognuno per le proprie competenze e responsabilità e mettere in campo ogni azione utile alla risoluzione della problematica.

Commenti