Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“VINODENTRO”, IRRITEC ALLA PROIEZIONE SPECIALE DEL FILM

25/03/2015 - Irritec anche nell’arte e nella cultura. L’azienda, leader nel campo dell’irrigazione, ha sposato il progetto che si è concretizzato nella realizzazione del film VINODENTRO, del quale è stata allestita ieri, 24 Marzo, presso l’Accademia di Brera, una proiezione speciale. Alcune scene del film Vinodentro valorizzano il patrimonio e la qualità dei vigneti italiani ed Irritec, attraverso tecniche irrigue evolute, realizzate con prodotti rigorosamente “made in Italy”, ha fatto si che le colture dei principali marchi italiani di questo settore venissero nutrite con precisione ed efficienza, permettendo una maggiore produttività e qualità del prodotto finale. Per tale ragione Irritec ha scelto di credere nel progetto cinematografico di Vinodentro.

Il film, di Ferdinando Vicentini Orgnani, con Vincenzo Amato, Pietro Sermonti, Daniela Virgilio e con la partecipazione di Giovanna Mezzogiorno e Lambert Wilson.
Musiche di Paolo Fresu, Fotografia di Dante Spinotti, ha appena partecipato al festival di Miami, uscirà anche in Brasile a giugno ed è apparso nelle sale italiane dall’11 settembre scorso. Il nuovo film di Ferdinando Vicentini Orgnani è un singolare noir faustiano che ruota interamente intorno alla passione per l’enologia d’autore.

La storia racconta di Giovanni Cuttin, wine-writer italiano, che si destreggia tra degustazioni pubbliche, convegni e presentazioni del suo libro autobiografico, Vinodentro, fino all’incontro con una misteriosa, bellissima donna che lo attira in un vortice senza via d’uscita. Alcune scene importanti sono state girate al Mart di Rovereto, dove un momento chiave della storia si svolge attorno a una grande scultura di Fausto Melotti. Molti,infatti, sono gli artisti che hanno partecipato concedendo la possibilità di riprendere alcune loro opere: Carla Accardi, Getulio Alviani, Jannis Kounellis, Michelangelo Pistoletto, Daniele Puppi, Donatella Spaziani, Kiki Smith, Luigi Ontani.

Commenti