Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

CROCETTA: ATTI INTIMIDATORI AD AMMINISTRATORI DI ACIREALE, C’È GRANDE PREOCCUPAZIONE

Palermo, 3 apr. 2015 - In una nota il presidente Crocetta ha comunicato la propria preoccupazione per i gravi atti intimidatori che si susseguono da diverso tempo ad Acireale nei confronti del sindaco e di altri amministratori. “Costituisce inoltre un fatto gravissimo – afferma Crocetta - quanto accaduto stanotte con l'esplosione di una bomba carta vicino l'abitazione del sindaco e il ritrovamento in mattinata di una testa di agnello con un proiettile conficcato nella fronte, davanti l'abitazione dell'on. Nicola D'Agostino”.
“Tali fatti – continua il presidente - creano un allarme sociale tra i cittadini e le istituzioni tutte. Prossimamente mi recherò ad Acireale per cercare di comprendere insieme al sindaco e all'on. D'Agostino, il contesto politico e sociale dentro il quale stanno avvenendo tali fatti che le istituzioni non possono e non vogliono permettere che accadano più”.

Avuta notizia dell'intimidazione subita dal sindaco di Acireale (CT), Roberto Barbagallo, al quale questa notte è stata danneggiata la propria auto con una bomba carta, il Vicepresidente nazionale di Avviso Pubblico (Regioni ed Enti locali per la formazione civile contro le mafie), Piero Gurrieri, ha espresso solidarietà all'amministratore per "un atto la cui gravità è sotto gli occhi di tutti, tanto più se si pensa che Barbagallo ha già subito, lo scorso 20 febbraio, l'incendio di altra autovettura di sua proprietà". "Al sindaco di Acireale", ha proseguito Gurrieri, va la solidarietà mia personale, della presidenza e degli organi dirigenti di Avviso Pubblico, che nel più recente dei suoi rapporti annuali "Amministratori sotto tiro", presentato in Campidoglio nell'autunno del 2014 in occasione di "Contromafie" alla presenza della presidente della Commissione antimafia, Rosy Bindi, ha dato atto di una preoccupante escalation del fenomeno che, nel 2013, consta di ben 351 situazioni censite, delle quali ben il 20% nella sola Sicilia, con un incremento, rispetto al triennio 2010-12, del 66%. Questi amministratori, ha concluso il Vicepresidente, "non possono essere lasciati soli ma vanno adeguatamente tutelati, in modo da non vanificare gli sforzi di quegli enti locali che, in contesti ambientali spesso difficili, scelgono di ispirare la propria azione amministrativa alla trasparenza e alla legalità".

Commenti