Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

EDITORI GIORNALI, INCONTRO AL QUIRINALE PER I VERTICI DELLA FIEG

Roma, 1 aprile 2015 - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Quirinale una delegazione della Federazione Italiana Editori Giornali guidata dal suo Presidente, Maurizio Costa, accompagnato dai Vicepresidenti, Azzurra Caltagirone e Enrico Selva Coddè, e dal Direttore Generale, Fabrizio Carotti. L’incontro odierno ha rappresentato una opportunità di grande importanza per illustrare lo stato dell’arte e le prospettive del settore dell’editoria.

Partendo dalla rappresentazione di una pesante crisi che ha investito il settore sia come riflesso della generale crisi economica sia per gli importanti impatti della rivoluzione digitale, la Fieg ha voluto sottolineare come il valore di una editoria giornalistica di qualità rappresenti una risorsa inestimabile per la crescita civile e sociale del Paese.

Costa ha ricordato le sfide più rilevanti che attendono l’editoria in questa delicata fase evolutiva: innanzitutto la tutela del diritto d’autore e la proprietà intellettuale in tutte le sue forme, accompagnata dalla modernizzazione e dall’adeguamento delle diverse componenti della filiera editoriale.

È stato, inoltre, ricordato al Presidente come la Fieg si sia fatta promotrice presso il Governo dell’avvio di un progetto di sistema per affrontare in un quadro organico le rilevanti problematiche che il mondo dell’editoria deve affrontare.
La Federazione ha, infine, espresso al Presidente un sentito ringraziamento per l’attenzione dimostrata.

Commenti