Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

STAMPA CATTOLICA, COSTITUITA L'UNIONE STAMPA CATTOLICA NELLA DIOCESI DI PATTI

Patti, 9 aprile 2015 - Si è tenuta ieri pomeriggio nei locali del Palazzo Vescovile di Patti la costituzione della sede dell’UCSI (Unione Cattolica della Stampa Italiana) della Diocesi di Patti. Alla cerimonia, svoltasi alla presenza del vescovo Mons. Ignazio Zambito, erano presenti, tra gli altri, il presidente regionale dell’Ucsi Giuseppe Vecchio, il giornalista pattese Domenico Pantaleo, collaboratore del quotidiano “Avvenire”, giornale della Conferenza Episcopale italiana, promotore della nascita nella Diocesi di Patti di una sede della Stampa cattolica, e Domenico Interdonato, vice presidente regionale dell’Ucsi. L’Unione della stampa cattolica, fondata il 4 maggio del 1959, raggruppa giornalisti e operatori dell’informazione che s’ispirano ai principi cattolici, e promuove una riflessione continua sui problemi etici, organizzativi e giuridici dei giornalisti.

“Da oggi anche nel nostro territorio – ha detto Domenico Pantaleo nel suo intervento, i giornalisti iscritti all’Unione della Stampa Cattolica dovranno sentirsi in obbligo di rapportare il proprio essere giornalisti alla lealtà, promuovendo la testimonianza cristiana tra gli operatori della comunicazione, favorendo l'applicazione di principi di deontologia professionale e di salvaguardia della persona umana.”

Soddisfazione per la nascita dell’Ucsi a Patti è stata espressa dal vescovo Zambito, il quale si è augurato che i giornalisti cattolici possano distinguersi per testimonianza di vita e correttezza professionale. Nei prossimi giorni il con proprio decreto Mons. Zambito nominerà il consulente ecclesiale dell’Ucsi di Patti. Subito dopo l’approvazione dei nuovi soci da parte del direttivo regionale si procederà alla convocazione dell’assemblea e alla votazione del direttivo dell’Unione.

Commenti