Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TRASPORTO DISABILI, SIT-IN DELLA CISL FP SOTTO LA PREFETTURA DI MESSINA

Messina, 20 aprile 2015 - La Cisl Funzione Pubblica interessa il Prefetto sulla vertenza del trasporto disabili della provincia. Il segretario generale Calogero Emanuele, con una delegazione dei lavoratori, ha incontrato il vice prefetto Gullì a margine del sit-in che si è tenuto questa mattina sotto la sede del Palazzo del Governo.
"Abbiamo la necessità - ha detto Emanuele al termine dell'incontro - di mettere ordine a questa annosa querelle che ancora si trascina. I lavoratori si trovano con contratti difformi e con retribuzioni non percepite dallo scorso mese di dicembre. Una sostanziale disparità di trattamento per i diversi cinque lotti dell'appalto per lo stesso servizio da Taormina a Sant'Agata Militello. A questo si aggiunge che il committente, ovvero la ex Provincia Regionale, attraversa un momento di incertezza e provvisorietà nelle decisioni legate alla confusione del riordino. Oltre al danno per i lavoratori - ha proseguito Emanuele - c'è il serio rischio per gli utenti che il servizio venga meno definitivamente".
La Cisl Fp ha chiesto la convocazione da parte della Prefettura di un tavolo congiunto con tutti gli attori interessati. "Il problema - ha spiegato Emanuele - è che vi sono troppi tavoli separati con diverse interpretazioni e serve, invece, una linea unica e univoca".

Commenti