Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

TRASPORTO DISABILI, SIT-IN DELLA CISL FP SOTTO LA PREFETTURA DI MESSINA

Messina, 20 aprile 2015 - La Cisl Funzione Pubblica interessa il Prefetto sulla vertenza del trasporto disabili della provincia. Il segretario generale Calogero Emanuele, con una delegazione dei lavoratori, ha incontrato il vice prefetto Gullì a margine del sit-in che si è tenuto questa mattina sotto la sede del Palazzo del Governo.
"Abbiamo la necessità - ha detto Emanuele al termine dell'incontro - di mettere ordine a questa annosa querelle che ancora si trascina. I lavoratori si trovano con contratti difformi e con retribuzioni non percepite dallo scorso mese di dicembre. Una sostanziale disparità di trattamento per i diversi cinque lotti dell'appalto per lo stesso servizio da Taormina a Sant'Agata Militello. A questo si aggiunge che il committente, ovvero la ex Provincia Regionale, attraversa un momento di incertezza e provvisorietà nelle decisioni legate alla confusione del riordino. Oltre al danno per i lavoratori - ha proseguito Emanuele - c'è il serio rischio per gli utenti che il servizio venga meno definitivamente".
La Cisl Fp ha chiesto la convocazione da parte della Prefettura di un tavolo congiunto con tutti gli attori interessati. "Il problema - ha spiegato Emanuele - è che vi sono troppi tavoli separati con diverse interpretazioni e serve, invece, una linea unica e univoca".

Commenti