Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

AL DI LÀ DELL’OFFERTA E DELLA DOMANDA, VERSO UN’ECONOMIA UMANA DI WILHELM ROPKE: A MESSINA LA PRESENTAZIONE

Messina, 26/05/2015 - Incontro speciale aperiUcid per la presentazione del libro “Al di là della domanda e dell’offerta “ alla presenza del curatore Prof . Flavio Felice, professore ordinario di “Dottrine Economiche e Politiche” alla Pontificia Università Lateranense, è visiting professor all’Università Cattolica Sedes Sapientiae di Lima (Perù). Sempre presso l’Università Lateranense, è Direttore dell’Area Internazionale di Ricerca “Caritas in Veritate”, per lo studio della Dottrina sociale della Chiesa.
“Al di là dell'offerta e della domanda”, scrive Felice, è ormai «un classico dell'economia sociale di mercato: in essa Röpke descrive e analizza il senso della propria nozione di liberalismo e di personalismo economico, indicando i presupposti e i limiti dell'economia di mercato e criticando anche gli abusi e i rischi racchiusi nella moderna società di massa e dello Stato assistenziale».
Röpke sottolinea come «la società, concepita nella sua interezza, non può fondarsi esclusivamente sulla legge dell'offerta e della domanda, poiché lo Stato è qualcosa di più di una semplice società per azioni».

Le forze economiche non esautorano né plasmano l'intero campo sociale. Lo attraversano, spesso lo tagliano in due, ma non lo strutturano.
L'economia di mercato - scrive con lucidità l'economista- non è tutto; essa deve essere sorretta da un ordinamento generale, che non solo corregga con le leggi le imperfezioni e le asprezze della libertà economica, ma assicuri all'uomo un'esistenza consona alla sua natura.

AL DI LÀ DELL’OFFERTA
E DELLA DOMANDA
Verso un’economia umana
di Wilhelm Ropke

Interverranno:
il Pres . Ucid Messina Dott Carlo Maletta
e il Prof. Dario Caroniti
Sarà presente il curatore:
Prof. Flavio Felice

GIOVEDI 28 MAGGIO - ORE 18,30
Aula “Cannizzaro” –
Università degli Studi di Messina
Piazza Pugliatti, 1 - Messina

Commenti