Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CAPO D'ORLANDO, "IL FILO DELLA MEMORIA", A CAPO D’ORLANDO E PALERMO L'EVENTO RIEVOCATIVO DEL CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Organizzato dall'associazione culturale "Suggestioni Mediterranee", si terrà il 14 e 15 maggio a Palermo e il 31 maggio a Capo D'Orlando, ha ottenuto anche il Patrocinio del Ministero del Ministero della Difesa
Capo D'Orlando, 13/05/2015 – "Il Filo della memoria, dalla Grande Guerra alla Resistenza" l'evento rievocativo del centenario della prima guerra mondiale e del settantesimo anniversario della Resistenza, organizzato dall'associazione culturale "Suggestioni Mediterranee"che si terrà il 14 e 15 maggio a Palermo e il 31 maggio a Capo D'Orlando, ha ottenuto anche il Patrocinio del Dicastero del Ministero della Difesa. Questo ennesimo riconoscimento va ad affiancarsi al prestigiosissimo premio speciale riconosciuto dalla Presidenza della Repubblica con una medaglia commemorativa, assegnata alla presidente dell'associazione, Maria Stella Pucci di Benisichi per l'alto valore sociale e culturale dell'evento.

Tra i partner delle prestigiosissime giornate si annoverano oltre alla Presidenza della Regione Sicilia, i comuni di Capo D'Orlando, Torrenova e Mazzarrà Sant'Andrea e il Rotary Club di Sant'Agata Militello, quello di Palermo, il Comando Militare Regione Sud ed il Comando della Guardia di Finanza della Regione Siciliana, l'Università di Palermo e la Uil pensionati, solo per citarne alcuni.
Una tre giorni di grande rilievo, dunque, che ha in calendario mostre e convegni a cui parteciperanno relatori di pregio. In particolare a Capo D'Orlando, lo storico locale Franco Valenti parlerà del legame con la Grande guerra del celeberrimo autore del Gattopardo, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, cugino dei baroni Piccolo di Calanovella e il giornalista de Il Tempo, Giuseppe Grifeo di Partanna, farà conoscere i legami forse sconosciuti ai più di Tomasi di Lampedusa con un'altra figura chiave della cultura dei primi del 900, Giorgio Bassani.

Seguiranno gli interventi del Sottosegretario alle Riforme del governo Berlusconi, Antonino Carrara, sulla Resistenza e quella del vice comandante nazionale dell'Arma dei Carabinieri sul ruolo della cavalleria durante la Grande guerra. Nel pomeriggio del 31 a Capo D'Orlando, il sindaco Enzo Sindoni, alla presenza delle autorità locali inaugurerà la mostra sull'Ebraismo, con documenti inediti e fotografie fornite dall'Associazione culturale Sicilia Giappone. Per l'occasione il presidente dell'associazione Elizabeth de Rothschild, regalerà attraverso il sindaco Sindoni, alla Pinacoteca della cittadina tirrenica, quattro pannelli con documenti sconosciuti sulle leggi razziali.

Commenti