Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

CAPO D'ORLANDO, "IL FILO DELLA MEMORIA", A CAPO D’ORLANDO E PALERMO L'EVENTO RIEVOCATIVO DEL CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Organizzato dall'associazione culturale "Suggestioni Mediterranee", si terrà il 14 e 15 maggio a Palermo e il 31 maggio a Capo D'Orlando, ha ottenuto anche il Patrocinio del Ministero del Ministero della Difesa
Capo D'Orlando, 13/05/2015 – "Il Filo della memoria, dalla Grande Guerra alla Resistenza" l'evento rievocativo del centenario della prima guerra mondiale e del settantesimo anniversario della Resistenza, organizzato dall'associazione culturale "Suggestioni Mediterranee"che si terrà il 14 e 15 maggio a Palermo e il 31 maggio a Capo D'Orlando, ha ottenuto anche il Patrocinio del Dicastero del Ministero della Difesa. Questo ennesimo riconoscimento va ad affiancarsi al prestigiosissimo premio speciale riconosciuto dalla Presidenza della Repubblica con una medaglia commemorativa, assegnata alla presidente dell'associazione, Maria Stella Pucci di Benisichi per l'alto valore sociale e culturale dell'evento.

Tra i partner delle prestigiosissime giornate si annoverano oltre alla Presidenza della Regione Sicilia, i comuni di Capo D'Orlando, Torrenova e Mazzarrà Sant'Andrea e il Rotary Club di Sant'Agata Militello, quello di Palermo, il Comando Militare Regione Sud ed il Comando della Guardia di Finanza della Regione Siciliana, l'Università di Palermo e la Uil pensionati, solo per citarne alcuni.
Una tre giorni di grande rilievo, dunque, che ha in calendario mostre e convegni a cui parteciperanno relatori di pregio. In particolare a Capo D'Orlando, lo storico locale Franco Valenti parlerà del legame con la Grande guerra del celeberrimo autore del Gattopardo, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, cugino dei baroni Piccolo di Calanovella e il giornalista de Il Tempo, Giuseppe Grifeo di Partanna, farà conoscere i legami forse sconosciuti ai più di Tomasi di Lampedusa con un'altra figura chiave della cultura dei primi del 900, Giorgio Bassani.

Seguiranno gli interventi del Sottosegretario alle Riforme del governo Berlusconi, Antonino Carrara, sulla Resistenza e quella del vice comandante nazionale dell'Arma dei Carabinieri sul ruolo della cavalleria durante la Grande guerra. Nel pomeriggio del 31 a Capo D'Orlando, il sindaco Enzo Sindoni, alla presenza delle autorità locali inaugurerà la mostra sull'Ebraismo, con documenti inediti e fotografie fornite dall'Associazione culturale Sicilia Giappone. Per l'occasione il presidente dell'associazione Elizabeth de Rothschild, regalerà attraverso il sindaco Sindoni, alla Pinacoteca della cittadina tirrenica, quattro pannelli con documenti sconosciuti sulle leggi razziali.

Commenti