Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CROCETTA:"LA DICHIARAZIONE DELL'AREA DI CRISI DI GELA ACCELERERÀ LA RICONVERSIONE"


Strasburgo, 20 mag. 2015 - Al ministro Guidi va il ringraziamento del presidente Crocetta per il tempestivo decreto che consente di accelerare la rapida riconversione dell'economia gelese da polo industriale senza sviluppo - e inquinante --a uno dei più grandi poli della green economy italiana. Il presidente Crocetta ha ringraziato anche il presidente del Consiglio Matteo Renzi e l'intero Governo nazionale per l'attenzione e l'impegno dimostrati nei confronti della Sicilia.
"Nel decreto - dice il presidente - si fa espresso riferimento anche all'accordo del 6 novembre 2014 e oltre che alla Raffineria e ai suoi dipendenti anche alle imprese dell'indotto. Con la dichiarazione dello stato di crisi, sarà possibile così come per Termini, avere strumenti per il
sostegno e la tutela dei lavoratori e delle imprese, oltre che instaurare
meccanismi di incentivazione nei confronti delle aziende che vorranno installarsi nell'economia di Gela.

A Gela si fa sul serio – aggiunge il governatore - e lo stanno dimostrando il Governo nazionale, regionale, il Comune di Gela, l'Eni e i sindacati del lavoratori. Gela deve dire basta alla pagina nera nella quale contava solo i malati di cancro e i bambini nati malformati, avendo già avviato un processo dentro il quale non solo si sta attuando un processo di bonifica da parte di Eni, con una linea che non solo è tesa alla green economy, ma anche all'estrazione di gas e non di petrolio, ma anche di incentivi per le tante imprese interessate a investire nell'economia verde. E' il nuovo modello di sviluppo di una Sicilia che favorisce l'industria ecosostenibile, insieme al turismo, alle imprese agricole e del terziario. E' la scommessa siciliana del terzo millennio.

Sono contento per questa scelta per Gela, città che ha sofferto molto, - continua Crocetta - ma spero che la green economy si attui in tutta la Sicilia per creare migliaia e migliaia di posti di lavoro e tutelare l'ambiente. La prossima settimana - conclude il presidente - sottoscriveremo il protocollo per le misure compensative, tra Regione, Eni e Comune di Gela, misure nelle quali ci sono interventi sull'agricoltura - settore nel quale si interverrà anche con fondi regionali - , la sistemazione del porto e la tutela delle attività marinare ma anche la riqualificazione urbana e il rilancio turistico, che servono a disegnare un nuovo modello di città”.



Commenti