Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

GAC GOLFO DI PATTI, PRESENTATO IL PROGETTO AMBIENTALE E ALIMENTARE "UN GOLFO D'AMARE"

Patti, 21/05/2015 - In data 21 maggio 2015 sono iniziate con due conferenze che si sono tenute presso l’Istituto d’Istr. Sup. Borghese Faranda e presso la Scuola Media Bellini del I.C Radice di Patti, rivolte agli alunni delle suddette scuole, la campagna divulgativa per la sensibilizzazione e l’educazione ambientale e alimentare, in favore degli allievi delle scuole di ogni ordine e grado presenti nell’area e degli operatori della pesca, destinati alla comprensione e alla conoscenza dei prodotti della pesca, dell’acquacoltura maturando il rispetto e la tutela delle risorse naturali marine e costiere” di cui al Piano di Sviluppo Locale (PSL) del GAC Golfo di Patti ed approvato dalla Regione Sicilia nell’ambito del FEP 2007-2013 (FEP)”. Sta portando avanti la suddetta attività di educazione ambientale e alimentare l’Associazione PFM di Patti che si è aggiudicata la gara d’appalto del GAC Golfo di Patti.
Le due conferenze sono state tenuta da due esperti: un biologo marino e un nutrizionista. Era presente anche il Sindaco di Patti nella veste di presidente del GAC Golfo di Patti e il presidente dell’Associazione PFM, Filippo Rizzo. Ulteriori conferenze saranno effettuate nei prossimi giorni nelle altre scuole presenti nei Comuni facenti parti del GAC Golfo di Patti.
Sempre nell’ambito dello stesso del progetto sono previste da realizzarsi entro il 31 Luglio 2015 le seguenti attività;
 Minicrociere naturalistiche-didattiche da effettuarsi nel Golfo di Patti, da rivolgere agli alunni. E’ prevista la visita delle aree di pesca, aventi caratteristiche biocenotiche peculiari e dal forte impatto naturalistico, come ad esempio la Pietra di Patti, Capo Milazzo e le zone antistanti Capo Tindari e Portorosa. E’ prevista anche una minicrociera rivolta ai disabili.
 Visite guidate alla Riserva Naturale Orientata dei Laghetti di Marinello condotte da biologi e naturalisti che mostreranno le peculiarità geologiche, biologiche, ecologiche, faunistiche e vegetazionali che lo pongono all’attenzione del mondo scientifico nazionale ed internazionale.
 Attività di pulizia delle spiagge effettuate dagli alunni al fine di sensibilizzarli sul tema del rispetto dell’ambiente.

 Colonia estiva per la sensibilizzazione e l’educazione ambientale e alimentare in favore degli studenti finalizzate a migliorare l’immagine dei prodotti della pesca ed a maturare il rispetto e la tutela delle risorse naturali marine e costiere. Nell’ambito della colonia sono previsti anche: laboratori di riuso creativo, laboratorio di scuola di cucina con il pesce e attività di snorkeling,
 Verrà realizzato anche un sito web e un App sulla valorizzazione della pesca e dei prodotti ittici del nostro mare.

Commenti