Festa del Lavoro: le rime di Mimmo Mòllica per il 1° Maggio

La «Filastrocca per la Festa del Lavoro» di Mimmo Mòllica celebra il 1° Maggio, festa del Lavoro e dei Lavoratori, ricorrenza dalle radici ‘antiche’, che risalgono alle manifestazioni di protesta per i diritti degli operai in America. Oggi lo scenario del lavoro è molto cambiato, ai mestieri e alle professioni ‘tradizionali’ se ne assommano di nuovi.  «Filastrocca per la festa del lavoro» Un amore felice, un lavoro che piace e il sogno di vivere in pace son le cose da desiderare, son davvero le cose più care. Come l’ape operaia coi suoi tanti 'mestieri', e malgrado ciò gaia, nonostante i suoi molti doveri. Il lavoro non sia mai fatica, ad ognuno il suo ruolo, come la formica, non sia una condanna da sopportare, come il pescatore che ama il suo mare. Il lavoro non sia mai un miraggio da festeggiare solo il primo maggio, ma sia sempre qualcosa da amare, e prima di tutto lo devi trovare. Perciò buon Primo Maggio ai precari, ai carabinieri e ai bibliotecari, a chi disse in poesia ...

GIOIOSA MAREA: “IL DELITTO SICILIA” DI SALVATORE GRILLO PER RICORDARE SALVATORE NATOLI

Si terrà nei locali del Circolo Roma di Gioiosa Marea, sabato 16 maggio alle ore 18, la presentazione del romanzo di Salvatore Grillo “Il Delitto Sicilia”. Prosegue così il dibattito meridionalista che ha visto impegnato l’on. Salvatore Natoli, uno dei punti di riferimento culturali dell’indipendentismo siciliano

Gioiosa Marea (Me), 13/05/2015 -  Il Circolo Roma ha il piacere di invitare gli amici alla presentazione del romanzo di Salvatore Grillo “Il Delitto Sicilia”, edito da Bonfirraro, che si terrà al Circolo Roma – Via Umberto I – Gioiosa Marea, sabato
16 maggio alle ore 18,00. La trama di questo romanzo sta appassionando il dibattito meridionalista in tutta Italia, dibattito nel quale l’impegno di un indipendentista come Salvatore Natoli si trova rappresentato.

Introduce - Maurizio Adamo

Ne parleranno:
Mimmo Molica Colella – giornalista, studioso indipendentismo
Maurizio Ballistreri – docente Università di Messina
Mario Primo Cavaleri – capo redattore“La Gazzetta del Sud”
Sarà presente l’autore, Salvatore Grillo.
Seguirà il dibattito.

Del libro hanno detto e hanno scritto:
· “E’ il romanzo storico che in maniera sorprendente si affianca al Gattopardo di
Tomasi di Lampedusa in una continuità di immagini e di atmosfere” Prof. Antonino
Buttitta, Emerito Università di Palermo, Editrice Sellerio.
· “Un romanzo appassionante sul dramma del Mezzogiorno e della Sicilia come
nessuno ha mai scritto”. Pasquale Esposito, firma storica de “Il Mattino”.
· ”Per Grillo l’avvento dello Stato unitario ha condannato il Meridione al
sottosviluppo: l’imposizione fiscale, la vendita della mano morta e la guerra commerciale
con la Francia crearono una crisi irreversibile..” Ivo Castellani sul periodico “Tradizione”.

Commenti