Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GYPSUM ART FESTIVAL 2015, UN NUOVO SORPRENDENTE APPUNTAMENTO ALL’INSEGNA DELL’ARTE

27/05/2015 - Un nuovo sorprendente appuntamento all’insegna dell’arte, della musica e dei sapori unici. La via del suono, la via dell’arte e la via del gusto faranno da cornice ai concorsi artistici “Il mix è pronto, Gypsum Art Festival diventa realtà”. Indiscussa protagonista della manifestazione che prenderà vita a Gesso il 10, 11 e 12 luglio 2015 sarà l’Arte; il visitatore attraverso le tre vie principali del villaggio, che per l’occasione verranno rinominate in via del Suono, via dell’Arte e via del Gusto, avrà l’occasione di apprezzarla.

Il Gypsum Art Festival si propone di diventare un punto di riferimento in Sicilia nel panorama degli eventi estivi, e per meglio poter perseguire questa finalità, abbiamo deciso di affidare la direzione artistica delle varie sezioni in cui è articolato l’evento, ad
un gruppo di professionisti qualificati.
La prima edizione della manifestazione si avvarrà, quindi, delle seguenti collaborazioni:
- dell’artista Guglielmo Bambino, per la Via dell’Arte;
- del Museo musica dei peloritani, per la Via del Suono;
- dei gastronomi Giuseppe De Francesco e Calogero Aliquò, per la Via del Gusto.

Verrà particolarmente curata l’immagine grafica del Festival con la creazione di un originale logo che sarà riportato su tutti i materiali a stampa relativi alla manifestazione. In particolare, tra questi, sarà realizzato un depliant per la raccolta e l’offerta pubblicitaria, anche al fine di far conoscere al più vasto pubblico gli sponsor della manifestazione.

Le stesse vie del borgo antico saranno caratterizzate attraverso una serie di allestimenti scenografici che verranno appositamente realizzati lungo il percorso, sotto la direzione della scenografa Francesca Cannavò, così da far diventare Gesso un palcoscenico naturale di grande suggestione, che farà da cornice ai diversi eventi in un affascinante gioco di forme, luci e colori. La via del Suono ospiterà le performance di musicisti ed ensemble strumentali e vocali, di artisti da strada.

La via dell'Arte, consentirà a vari artisti di esprimere la propria creatività con la realizzazione di murales e quadri di ogni genere.

Commenti