Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

"I CARE 2015”, A MESSINA ULTIMO APPUNTAMENTO SABATO 23 MAGGIO

Messina, 22/05/2015 - Sarà la Tavola Rotonda dal tema "Tutti i cittadini hanno diritto al lavoro: formazione e startup" a concludere la seconda edizione del percorso di formazione Politica per giovani “I CARE”. Sono tre i relatori di quest’ultimo appuntamento: Daniela Baglieri, Pro-Rettore Innovazione e Trasferimento Tecnologico Università degli Studi di Messina; Simonetta Di Prima, Dirigente Scolastico dell' I.I.S. Verona Trento di Messina e Valeria Schifilliti, Cofondatrice gruppo Startup Messina. A moderare la tavola rotonda sarà Sebastiano Caspanello, Giornalista Gazzetta del Sud. Partendo dal diritto al lavoro sancito dalla Costituzione l’attenzione sarà rivolta al tema delle startup.

“Il mondo delle startup – dichiara Lucy Fenech, responsabile del centro Senza Frontiere - mi è particolarmente caro perché è un mondo da cui personalmente ho appreso molto e tratto energia non solo per la mia startup, ma in generale per la vita. Abbiamo pensato così che in un percorso di formazione politica fosse importante affrontare il tema del lavoro, ma affrontarlo in un’ottica di innovazione e con uno sguardo positivo. Così abbiamo pensato di invitare quelle realtà che nel nostro territorio diffondono una cultura di impresa: impresa in senso ampio, come sfida. Siamo convinti infatti, che oggi più che mai, il lavoro sia una grande sfida che chiede anche un cambio di mentalità nei giovani e la disponibilità ed il coraggio di rimboccarsi le maniche, e perché no, a trasformare una propria passione, un’idea nel lavoro della propria vita.”

“I CARE” è organizzato dal centro di mondialità “Senza Frontiere” diretto da Lucy Fenech e si avvale quest’anno della collaborazione della Consulta Provinciale degli Studenti di Messina.

Commenti