Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

MIGRANTI: SOLO L'ONU NON HA ANCORA CAPITO CHE E' UNA TRAGEDIA EPOCALE

12/05/2015) “Quello della distribuzione” dei migranti nell’Unione Europea “è una proposta che arriva dalla Commissione, mi sembra seria. Ci sono alcuni Paesi che non la vogliono, capisco la loro resistenza, ma è chiaro che non può essere solo l'Italia a farsi carico” dei migranti. Così il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, in un videoforum di Repubblica tv, anticipa in qualche modo i contenuti della proposta europea per la soluzione del problema immigrazione.
Alla vigilia, quindi, della presentazione dell'Agenda sulle migrazioni della Commissione europea, sembra esserci l’accordo sul principio di ripartizione di quote di migranti all’interno di ciascun Paese dell’Unione Europea, ma i numeri sulle quote di migranti da ripartire tra i 28 sono ancora da decidere. A Bruxelles la redistribuzione dei richiedenti asilo resta la partita più difficile. Si tratta ancora sulle quote dei rifugiati.

Secondo i dati di Eurostat, l'Ue ha dato protezione a oltre 185mila richiedenti asilo nel 2014, il 50% in più rispetto al 2013. Circa due terzi degli status di protezione sono stati concessi da quattro Paesi: Germania (47.600, +82% su 2013); Svezia (33.000, +25%); Francia (20.600, +27%) e Italia (20.600, +42%).

Intanto l'Alto rappresentante Ue, Federica Mogherini, si è impegnata a New York per convincere il Consiglio di sicurezza dell'Onu a coprire una missione europea per il contrasto ai trafficanti nelle acque libiche. L'ipotesi di bombardare i barconi nel porto? Per Matteo Renzi “è un'ipotesi che è stata praticabile in Albania, sono tecniche militari, lo studio è pronto, noi siamo pronti a intervenire". Sull'immigrazione però "mi aspetto una risoluzione Onu complessiva, poi valuteremo".
“L'unica cosa sarebbe risolvere la situazione in Libia. – aggiunge Renzi - Quando avremo un nuovo governo in Libia partiranno molte meno persone”.

Anche il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha sottolineato che “quella dei migranti è una tragedia epocale. Mi auguro che l'Onu intervenga presto come chiesto dalla Mogherini perché il Mediterraneo non può diventare un cimitero. Anche l'Ue all'inizio non ci sentiva ma poi ha preso coscienza del fenomeno". “Finalmente l'Europa – aggiunge Pinotti - ha preso coscienza che il Mediterraneo non è il confine dell'Italia, ma dell'Europa”.

Commenti