Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PIETRO MILIO, A CAPO D’ORLANDO UN CONVEGNO PER RICORDARE IL SENATORE-AVVOCATO RADICALE

Palermo, 13 maggio 2015 - Si terrà sabato 16 maggio a Capo d’Orlando, a partire dalle ore 16,30 presso la Sala convegni “Tano Cuva” del Centro culturale polivalente “Antonio Librizzi”, sede della biblioteca e della pinacoteca comunale, un convegno sul tema “Una giustizia non di parte, né di partito”, organizzato per ricordare Pietro Milio, celebre avvocato e senatore della Repubblica per il Partito Radicale, importante esponente della cultura laica e garantista. Interverranno il docente universitario Antonio Matasso, il presidente emerito dell’Assemblea Regionale Siciliana onorevole Paolo Piccione, entrambi avvocati, insieme ai colleghi penalisti Nino Favazzo e Basilio Milio. Agli studenti universitari ed agli avvocati partecipanti saranno riconosciuti 3 crediti formativi.


Commenti