Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

RITA ATRIA: INTITOLATA LA BIBLIOTECA DEL IV CIRCOLO GIANNI RODARI DI VITTORIA

Vittoria (Rg), 27/05/2015 - Questa mattina la biblioteca del IV Circolo Gianni Rodari di Vittoria è stata intitolata a Rita Atria nel corso di una cerimonia durante la quale è stata ricordata anche la figura di Rosario Livatino, scelto dalla Scuola come testimonial nell'ambito di “Chiamami ancora Amore. Un altro mondo è possibile”, il concorso indetto da Avviso Pubblico e dedicato alle Scuole primarie e secondarie della Sicilia, Calabria, Campania, Puglia e Basilicata.

All’iniziativa erano presenti il Sindaco del Comune di Partanna (TP), Nicolò Catania, Enzo Gallo, dell’Associazione “Amici del Giudice Rosario Livatino” di Canicattì e cugino del Giudice, e il Vicepresidente di Avviso Pubblico, Piero Gurrieri.
Durante la cerimonia, introdotta dalla dirigente scolastica Amelia Porrello, e alla quale ha portato i saluti il Sindaco di Vittoria Giuseppe Nicosia, è stata presentata la vita e la figura di Rita Atria e sono stati letti alcuni brani del suo diario e recitate alcune poesie.

Particolarmente commoventi le parole di Piera Aiello, cognata di Rita Atria e testimone di giustizia sotto protezione, che, collegata telefonicamente, ha espresso gratitudine per l’iniziativa, conclusasi al Commissariato di P.S. con l’intervento del Vice Questore Rosario Amarù, che ha ringraziato i ragazzi del IV Circolo per aver donato alla Polizia di Stato l’insegna in ceramica.

L'appuntamento precede quello del 30 Maggio, nel quale l'auditorium dell'IC Portella delle Ginestre sarà intitolato a Silvia Rutolo, nel corso di una iniziativa cui parteciperà, tra gli altri, Alessandra Clemente, figlia della Ruotolo e attuale Assessore ai Giovani al Comune di Napoli.

Il Concorso “Chiamami ancora Amore. Un altro mondo è possibile” è già stato presentato tra il 12 e il 13 maggio nell'IC Filippo Traina, nell'IC Leonardo Sciascia e nell'Istituto Tecnico e per Geometri Enrico Fermi. Il 23 maggio inoltre, in occasione del ventitreesimo anniversario della strage di Capaci, si è svolta una partecipatissima iniziativa che ha condotto in piazza i settecento studenti della SMS Vittoria Colonna, che hanno prima intitolato un'aula ad Emanuela Loi, e subito dopo riprodotto l'albero Falcone e ricordato la figura del Giudice.

Il Concorso punta a coinvolgere gli studenti in un importante progetto di promozione e diffusione della cultura della legalità, chiedendo loro di esprimersi sui temi della giustizia e della legalità, partendo da esempi ed esperienze virtuose incarnate da alcuni testimoni capaci di suscitare in loro un coinvolgimento attivo ed uno stimolo concreto alla partecipazione civica, sia a scuola che nella comunità in cui vivono. Ad ogni scuola che partecipa al concorso viene chiesto di intitolare un’aula ad una donna vittima innocente di mafia.


Commenti