Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SCIOPERO DEI MEDICI REVOCATO, IL TESTO DELL'ACCORDO

Roma, 19/05/2015 - Presso la sede del Ministero della Salute a Roma, si è svolto l'incontro convocato dal Governo per ricercare una soluzione che permetta di superare le ragioni dello sciopero del 19 maggio p.v. delle categorie dei medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta, proclamato da FIMMG, FIMP e CIPe che le rappresentano per una percentuale superiore al 70% dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta coinvolti.
Sono presenti:
per la Presidenza del Consiglio il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri prof. Claudio De Vincenti,
per il Ministero della Salute il Sottosegretario di Stato alla Salute dr. Vito De Filippo, il Capo di Gabinetto Consigliere Giuseppe Chinè,
per il Comitato di Settore il Presidente Assessore, Claudio Montaldo,
per la FIMMG- Federazione Italiana Medici Medicina Generale: Milillo, Scotti e Zincane,
per la FIMP - Federazione Italiana Medici Pediatri: Chiamenti e Biasci
per la CIPe - Confederazione Italiana Pediatri: Gullotta e Azzaro.

Il Governo e il Comitato di settore si impegnano a vigilare affinché nelle trattative per il rinnovo dell'ACN venga confermato e rispettato il profilo giuridico dei medici convenzionati, senza condurlo ad una condizione di subordinazione; a mantenere ai medesimi la loro autonomia organizzativa, nell'ambito delle scelte di indirizzo e programmazione sanitaria dello Stato e delle Regioni, nonché a ricercare meccanismi che, rispettando i contenuti economici dei medici e gli attuali livelli retributivi, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, sviluppino la capacità di lavoro d'equipe e le specificità della medicina generale e
della pediatria di libera scelta nel rispetto del rapporto fiduciario.

L’accordo siglato>>>

Commenti