Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

SCOUT, NEL CUORE DEL PARCO DEI NEBRODI IL RADUNO NAZIONALE GHALLENGE

150 giovani attesi dal 30 maggio per attività di trekking ed educazione ambientale
S.Agata M.llo, 23 maggio 2015 – Challenge nazionale: questo il titolo dell’iniziativa che, in occasione delle iniziative dedicate alla Settimana Europea dei Parchi, vedrà l’organizzazione simultanea in tutta Italia di una serie di raduni nel cuore di suggestive località italiane.
Grazie alle attività dell’Associazione Italiana Guide e Scout d’Europa Cattolici sono infatti previsti una serie di incontri in contemporanea.

Queste le località : Ortigara sull'Altopiano di Asiago, Prato di Campoli nel territorio del Comune di Veroli, nel Parco della Majella e in Sicilia nel Parco dei Nebrodi.
Appuntamento locale per giorno 30 maggio, con il raduno di circa 150 scout, età 16-21 anni, provenienti da tutte le parti della Sicilia e anche da alcune località della Calabria.
In programma due pernottamenti nei pressi del lago Maulazzo per poter realizzare nell’intera giornata di domenica 31 maggio dalle prime ore del mattino fino alla tarda serata una sfida lungo un percorso che si estende per circa 20 km, ad anello, da “Portella Calacudera”, passa per la vetta di Monte Soro, prosegue lungo il sentiero Italia, nelle località di Serra Lupo e di Case Monica giungendo al Biviere di Cesarò ed al lago Maulazzo.

Durante il percorso i giovani dovranno provare e dimostrare buona conoscenza del trekking e dell’ escursionismo, effettuare prove di scoutismo e di educazione ambientale legate all’immagine ed alla conoscenza del Parco dei Nebrodi, della flora e della fauna presenti.

L’attività è realizzata con il patrocinio del Parco dei Nebrodi e con la collaborazione delle Amministrazioni comunali di Alcara Li Fusi e di Cesarò: soddisfazione per la particolarità dell’evento è stata espressa dal Presidente del Parco dei Nebrodi, Giuseppe Antoci, che ha manifestato ampio apprezzamento per l’impegno a favore dell’ambiente siciliano manifestato dall’Associazione Guide e Scout per aver individuato il territorio del Parco ”luogo suggestivo dal punto di vista naturalistico ma anche terra di valori e buone pratiche” e per fornire un modello di riferimento proprio in concomitanza della settimana tradizionalmente riservata alle celebrazioni dei Parchi.

Commenti