Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

STATUTO SPECIALE SICILIA: SANITÀ PENITENZIARIA, ESAMINATO E RINVIATO IL PROVVEDIMENTO

11/05/2015 - Il Consiglio dei ministri dell’8 maggio ha varato diversi provvedimenti, tra questi l’attuazione della direttiva europea sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori, e l’applicazione del principio del reciproco riconoscimento delle decisioni di confisca. Inoltre è stata affrontata anche una norma di attuazione dello Statuto speciale della Regione siciliana in materia di sanità penitenziaria, e l’esame del provvedimento è stato rinviato per approfondimenti. Infine il Consiglio dei Ministri ha esaminato alcune leggi delle Regioni e delle Province Autonome. Per la seguente legge regionale si è deliberata la rinuncia parziale all’impugnativa:
a) Legge regione Sardegna n. 21 del 21/11/2011, recante: “Modifiche e integrazioni alla legge regionale n. 4 del 2009, alla legge regionale n. 19 del 2011, alla legge regionale n. 28 del 1998 e alla legge regionale n. 22 del 1984, ed altre norme di carattere urbanistico”.

Commenti