Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SVINCOLO DI MESSINA BOCCETTA: CHIUSURA AL TRANSITO DEI PULLMAN E DEI MEZZI PESANTI PER LAVORI URGENTI

Messina, 14 maggio 2015 - Si è tenuta in data odierna una riunione del Comitato Operativo Viabilità, presieduta dal Viceprefetto Aggiunto dr. Antonio Gullì, alla presenza del dr. Iannello, Comandante della Polizia Stradale, dell’ing. Venuti, vicecomandante dei Vigili del Fuoco di Messina, dell’Assessore alla viabilità e ai trasporti Cacciola, accompagnato da tecnici comunali e dei rappresentanti del Consorzio Autostrade Siciliane, ing. Piccione e geom. Currò.
La riunione si è resa necessaria visti i lavori indifferibili e urgenti che il CAS dovrà effettuare per la sostituzione delle barriere di sicurezza all’interno della galleria “Puntoni” lungo lo svincolo di Messina – Boccetta, per la realizzazione dei quali occorrerà inibire il traffico ai mezzi pesanti e ai pullman per quindici giorni in entrambe le carreggiate.
La circolazione dei mezzi gommati leggeri non subirà, invece, alcuna limitazione.
Si è concordato sull’opportunità di far iniziare i lavori una volta terminato l’anno scolastico e sulla necessità di concludere gli stessi entro i quindici giorni previsti per limitare al massimo i disagi per la circolazione lungo lo svincolo di Boccetta.

Il CAS ha dato ampie assicurazioni in tal senso, impegnandosi ad apporre l’opportuna segnaletica di preavviso ed a presidiare l’area interessata dai lavori con personale proprio ed ausiliario.
E’ stato raccomandato al Consorzio di fornire una tempestiva ed adeguata informazione all’utenza e, in particolare, alle compagnie che lungo il viale Boccetta effettuano normalmente servizi di linea a mezzo di pullman con la provincia e l’aeroporto di Catania e che, nel periodo dei lavori, non potranno percorrere la predetta arteria.

Nell’auspicio di una piena e continua fruibilità degli approdi di Tremestieri, il Comune ha comunque assicurato, in caso di evenienza, la predisposizione di quanto necessario per una viabilità alternativa per i mezzi pesanti che dovessero raggiungere gli imbarchi della rada San Francesco.




Commenti