Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“UNITI PER GIOIOSA”, PIANO SPIAGGIA, LA COMPETENZA ESCLUSIVA È DEL CONSIGLIO COMUNALE

Fuori da ogni polemica, la precisazione era d’obbligo, anche per ristabilire la verità sui meriti e sui demeriti, sui ritardi e sulle inefficienze e, soprattutto, sulle immancabili strumentalizzazioni politiche
Gioiosa Marea (Me), 23/05/2015 - I consiglieri comunali Adamo Maurizio, Salmeri Salvatore, La Galia Tindara, Giardina Giosue’, Da Campo Sebastiano componenti del gruppo consiliare di opposizione “Uniti per Gioiosa”, in riferimento alla notizia diffusa in merito alla “approvazione” del PUDM (Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo), precisano e rilevano quanto segue. La Giunta Municipale ha semplicemente preso atto del completamento della stesura del c.d Piano Spiagge, redatto dall’Ufficio Tecnico del Comune.

Per il completamento di tale importante strumento di programmazione degli interventi sul territorio - da cui dipendono buona parte delle prospettive di crescita e di sviluppo della nostra Città – i sottoscritti Consiglieri hanno richiesto più volte l’inserimento del punto all’Ordine del Giorno del Consiglio Comunale, ed hanno altresì stimolato ed incalzato l’Amministrazione Comunale affinchè si facesse più incisivamente parte attiva per il completamento dell’iter. Giova altresì sottolineare che l’adozione di detto Piano, con una formale delibera, è atto di competenza esclusiva del Consiglio Comunale, prima del vaglio definitivo del competente Assessorato Regionale. Fuori da ogni polemica, la precisazione era d’obbligo, anche per ristabilire la verità sui meriti e sui demeriti, sui ritardi e sulle inefficienze e, soprattutto, sulle immancabili strumentalizzazioni politiche.


Commenti