Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CASTELBUONO: CITTÀ DELLA FOTOGRAFIA, SCADENZA DEI TERMINI E PRESENTAZIONE DELLA GIURIA

03/07/2015 - La XVI edizione del Concorso Nazionale di Fotografia avanza con grande entusiasmo infatti domenica 5 luglio scade il termine ultimo per partecipare al Concorso Nazionale di Fotografia – Città di Castelbuono “Premio giovani Enzo La Grua” indetto dall’Associazione Culturale Enzo La Grua. Il dott. Vincenzo Cucco, responsabile dell’organizzazione, ha convocato per sabato 11 luglio p.v. la commissione giudicatrice composta dallo stesso, nella qualità di presidente, e dal dott. Giovanni Pepi condirettore del Giornale di Sicilia, dal prof. Piero Longo - critico d’arte, da Giacomo D’Aguanno – fotografo, dal prof. Sandro Scalia – docente di fotografia Accademia di Bella Arti / fotografo, da Franca Schininà – fotografa sociale, e Gigi Petyx – fotoreporter, che avrà il compito di scegliere le opere da premiare secondo criteri tecnici ed artistici.

Le fotografie, oggetto di attenzione, riguardano: il tema “libero”, il tema su “Castelbuono oggi” ed il tema riguardante “Il cibo: storie di vita e di paesi” un portfolio fotografico costituito da 3 a 5 immagini, stilisticamente omogenee collegate fra loro da un chiaro e riconoscibile percorso narrativo.

In anteprima viene data notizia che, dopo la pubblicazione del catalogo riepilogativo dei primi 15 anni del concorso avvenuta l’anno scorso, da questa edizione ritorna la pubblicazione del “ Calendario 2016” in cui saranno riprodotte tutte le fotografie selezionate dalla predetta Giuria. Ciò grazie al contributo della Presidenza dell’Assemblea Regionale e della Banca Mediolanum.
La manifestazione è sostenuta, noltre, dalla Presidenza della Regione Siciliana, l’Università degli Studi di Palermo, il Comune, il Museo Civico e la Pro Loco di Castelbuono, l’ Associazione D.L.F. Palermo, la CTA Fauni Comunità Terapeutica Assistita, e l’imprenditoria privata castelbuonese rappresentata da Abbazia S. Anastasia, Agriturismo Bergi, Masseria Rocca di Gonato, Fiasconaro, Romitaggio ristorante, Tumminello biscottificio, Emilfoto, Punto Verde piante e fiori.
Le opere selezionate saranno esposte all’interno dell’ ex “Chiesa del SS. Crocifisso”, dal lunedì 17 agosto (inaugurazione) alla domenica 23 agosto p.v.

La premiazione si svolgerà il giorno 22 agosto pomeriggio nel suggestivo Chiostro di San Francesco, anch’esso recentemente restaurato sotto l’attenta direzione lavori dell’arch. Filippo Lupo, nel cui contesto la Compagnia Teatrale “Fiori di Carta” con la regia di Clelia Cucco rappresenterà una pieces teatrale.
foto: Premio giovani 2013 / Edvige di Vera Di Pasquale
Info: cell. 3294516427 - www.fotoconcorsolagrua.it - cucco@fotoconcorsolagrua.it

Commenti