Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CASTROREALE ED IL PARCOMUSEO JALARI, PROGRAMMA WORKSHOP ESPRESSIVAMENTE 17/18/19 AGOSTO 2015

22/06/2015 - Per la 10° Edizione del Festival “Espressivamente” verranno presentati 24 Workshop, tra cui danza e strumenti tradizionali, arte di strada, Fotografia, etc. che si svolgeranno, dal 17 al 19 Agosto tra Castroreale ed il ParcoMuseo Jalari in provincia di Messina (Sicilia), con la possibilità di poter alloggiare in B&B o scuola con sacco a pelo convenzionati all’evento Espressivamente.
Un modo per coinvolgere il pubblico e far vivere l’arte in maniera più totale possibile, non come semplice fruitore, ma come “attore” direttamente coinvolto.

Workshop
-Marranzani (Luca Recupero)
-Organetto francese (Marcello Alajmo)
-Organetto a quattro bassi messinese( Pippo Benevento)
-Percussioni africane (Alessandro Venza)
-Tamburi a Cornice ( Nando Brusco)
-Fisarmonica (Marco Macaluso)
-Flauto traverso (Benedetto Basile)

“TECNICA TRADIZIONALE E TECNICA MODERNA” -Chitarra Classica ed ensemble ( Carmelo Imbesi e Carmen Zangarà) -Chitarra Fingerpicking (Alessandro Venza) -Conduction (Benedetto Basile) -Costruzione Tamburi a Cornice (Klaus Bondì) -Tecniche Base Didgeridoo (T. Scianti) -Effettistica e utilizzo della loop-station ( Gioacchino Mazzola) -Frequenze del cosmo e della terra (Daniele Trovato) -Corpo Voce e Ritmo (Barbara Crescimanno) -Canto Vibrazionale (Dara Siligato)

“DANZE TRADIZIONALI” -Danze Tradizionali Euromediterranee - Elisa D'Alessandro -Danze del Sud Italia - Barbara Crescimanno -Tango Argentino - Silvia Miano ed Ennio Strongoli -Danze tradizionali dell’Africa nera Guinea-Burkina Faso ( Sara Palermo)

“ARTI CIRCENSI” - L’arte del Clown IL RAGTIME le comiche di alla Chaplin (Emmanuel Gallot- Lavallée) -Manipolazione del Fuoco (Carlo III)

“ARTE VISIVA” Workshop Fotografico “ La Rivelazione della Città” ( Charley Fazio)

A tal riguardo una particolare attenzione, merita quest’anno la collaborazione con diverse associazioni, comuni ed artisti, quali:Centro delle arti e delle culture “Tavolatonda”, Ass.Momu mondo di musica , Accademia chitarristica J.K. Mertz, 32° Raduno Mediterraneo del Folklore Internazionale a Petralia Sottana, Comune di Castroreale ,Charley Fazio.

Commenti