Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FURNARI: ALL’ARENA VITTORIO EMANUELE IL 20 GIUGNO “CONCERTOPERA” INAUGURA LA STAGIONE ESTIVA

18/06/2015 - All’ “Arena Vittorio Emanuele” di Portorosa-Furnari è tutto pronto per una grandissima stagione di spettacoli estivi. L’Ente Teatro Vittorio Emanuele, in collaborazione con il sindaco di Furnari, Mario Foti, e la sua Amministrazione, ha programmato un ricco cartellone estivo, con 14 spettacoli di grande richiamo per il pubblico di tutte le età, pensati per offrire divertimento, evasione, allegria, a chi dall’estate si aspetta una salutare frattura col solito tran-tran. Grande è l’aspettativa che al momento coinvolge tutta la provincia tirrenica per l’opportunità di vivere una stagione di sogno e di orgoglio dato che, oltre ad essere una zona paesaggisticamente magica e suggestiva, è stata scelta come luogo di attrazione artistico-culturale .

Per festeggiare l’importante iniziativa la serata inaugurale del 20 giugno alle 21,30 con “ConcertOpera” sarà a ingresso libero, sino ad esaurimento dei tremila posti disponibili.
E sarà una serata magica, con sinfonie e cori tratti dalle più importanti opere liriche italiane come il “Barbiere di Siviglia”, “La gazza ladra”, “I pagliacci”, “Norma”, “Nabucco”, “Il Trovatore”, “Traviata”, “La forza del destino”, “Madame Butterfly”. I brani saranno eseguiti dai maestri dell’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele e dal coro “F. Cilea” sotto la guida del maestro Gian Rosario Presutti.
A dirigere l’Orchestra sarà il giovane e talentuoso maestro Marco Alibrando, che tra poco più di un mese, il 21 luglio, debutterà sul podio della prestigiosa Orchestra Sinfonica G. Verdi di Milano con Il Castello del Duca Barbablù di Béla Bartók per EXPO 2015.
Un’occasione unica, con annessa sorpresa all’ingresso, per quanti vorranno raggiungere la moderna struttura e vivere da protagonisti una serata indimenticabile. Vi aspettiamo.

PROGRAMMA CONCERTO

Gioachino Rossini - La gazza ladra - “Ouverture”
Giuseppe Verdi - Il trovatore - “Chi del gitano i nostri giorni abbella”
Giuseppe Verdi - Traviata - “Preludio” -
“Noi siam le zingarelle” (Coro, II Atto)
“Di Matride noi siam mattadori” (idem)
Giuseppe Verdi - Nabucco - “Ouverture”
“Va pensiero…” (Coro II Atto)
Giuseppe Verdi - La forza del destino - “Ouverture”
Pietro Mascagni - Cavalleria rusticana - “Preludio”
“Gli aranci olezzano”
“Regina Coeli”
Ruggero Leoncavallo - Pagliacci - “Intermezzo”
Giacomo Puccini - Manon lescaut - “Intermezzo”
Giacomo Puccini - Madama Butterfly - “Coro a bocca chiusa” (II Atto)

Commenti