Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

GIOIOSA MAREA, TUTTO PRONTO PER LA 7^ EDIZIONE DELLA FESTA DELLA MIETITURA

Gioiosa Marea, 02/07/2015 - Tutto pronto per la 7^ edizione della Festa della Mietitura organizzata a Gioiosa Marea dall’associazione culturale La Spiga. Oltre alla tradizionale mietitura a mano a cui è possibile partecipare attivamente, ai canti e balli popolari e ai giochi tradizionali, quest’anno ci sono in campo interessanti novità. A cominciare dal Palio della Spiga: una vera e propria gara di mietitura a mano del grano tra le squadre delle contrade e dei paesi limitrofi. Ciascun team dovrà mietere il grano e poi legarlo in gregne. La contrada che completerà per prima tutti i procedimenti del regolamento si aggiudicherà il Palio. Per i vincitori, oltre all’iscrizione nell’albo d’oro, è previsto un premio a base di prodotti tipici locali offerti dai nostri sponsor.
Ritorna, invece, come ogni anno, la gara per il Dolce della Spiga, una competizione tra le migliori massaie del comprensorio che si sfidano “con dolcezza” per conquistare il palato di una giuria di esperti. In palio per la vincitrice, una minicrociera alle isole Eolie per due persone offerta da Tarnav navigazioni.

Per iscriversi alle competizioni c’è tempo fino a venerdì 10 luglio.
Tra le novità di quest’anno spicca anche la collaborazione con il Gal Nebrodi Plus, che durante il pomeriggio presenterà le iniziative per Expo 2015 che si svolgeranno a Milano dal 20 al 26 luglio. In particolare, si parlerà della giornata dedicata ai grani antichi, al pane e ai cereali dei Nebrodi e delle strategie promozionali del territorio. Saranno presenti: il presidente del Gal Nebrodi Plus, Francesco Calanna, il sindaco di Gioiosa Marea, Eduardo Spinella, e il sindaco di Montagnareale, Anna Sidoti.
Come ogni anno non mancheranno i giochi popolari, il mercatino dei produttori locali, le passeggiate in mezzo alla natura e i canti della tradizione: la manifestazione sarà, infatti, arricchita con le musiche e le danze legate alla vita rurale, a cura del gruppo folk Il Meliuso di Gioiosa Marea.

Per un finale appetitoso, è prevista la degustazione della tradizionale “maccheronata” e di tutti i dolci in gara. A fine serata, tra tutti gli intervenuti alla manifestazione, sarà sorteggiata una cena per 4 persone offerta dall’agriturismo Santa Margherita di Gioiosa Marea.
L’iniziativa è dedicata all’alimento principe della nostra alimentazione, il grano, e alla cultura che intorno ad esso si è sviluppata nei secoli. I costumi e i forti valori di un tempo, legati al lavoro, alla famiglia e alla religiosità.
Nella contrada Landro di Gioiosa Marea si rivivrà quello che era un vero e proprio rito: la mietitura del grano fatta a mano, accompagnata da giochi, musica e canti. I braccianti vestiranno con abiti tradizionali e utilizzeranno gli indumenti e gli strumenti propri per la falciatura del grano: grembiule e copribraccio di tela pesante, “canneddi” (protezioni per le dita fatte con le canne), falce. Il grano viene poi legato in fascine e ammucchiato per farlo asciugare fino al momento della trebbiatura.

Commenti