Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

IMMIGRATI MESSINA, GENOVESE CHIEDE DI CONOSCERE TEMPI E MODALITÀ DI ATTIVAZIONE DEL CENTRO POLIFUNZIONALE

Messina, 2 luglio ’15 – Con una lettera al sindaco Renato Accorinti, all’assessore alle Politiche Sociali Antonino Mantineo e all’assessore con delega Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su immobili comunali adibiti a servizi Sergio De Cola, il segretario generale della Cisl Messina Tonino Genovese entra nel merito dei lavori appena conclusi per la realizzazione del Centro Polifunzionale Immigrati presso l’ex sede dell’Istituzione servizi sociali di via Felice Bisazza, avviati a giugno 2012. e la cui realizzazione è stata possibile grazie al finanziamento del Ministero dell’Interno per un importo complessivo di 750 mila euro. Genovese ha chiesto ai rappresentanti dell’Amministrazione comunale “come intendano gestire la struttura in oggetto e quando sarà attivata”.

Nella nota, la Cisl evidenzia come nel progetto approvato erano previsti un asilo nido, uno scuola materna, una biblioteca, una sala conferenze e servizi diversi, come un doposcuola per giovani immigrati, attività ricreative e di socializzazione, sportelli di orientamento al lavoro e di assistenza socio-lavorativa e di formazione, ed infine servizi per agevolare gli immigrati nelle procedure amministrative della pubblica amministrazione.

Commenti