Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IMMIGRATI MESSINA, GENOVESE CHIEDE DI CONOSCERE TEMPI E MODALITÀ DI ATTIVAZIONE DEL CENTRO POLIFUNZIONALE

Messina, 2 luglio ’15 – Con una lettera al sindaco Renato Accorinti, all’assessore alle Politiche Sociali Antonino Mantineo e all’assessore con delega Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su immobili comunali adibiti a servizi Sergio De Cola, il segretario generale della Cisl Messina Tonino Genovese entra nel merito dei lavori appena conclusi per la realizzazione del Centro Polifunzionale Immigrati presso l’ex sede dell’Istituzione servizi sociali di via Felice Bisazza, avviati a giugno 2012. e la cui realizzazione è stata possibile grazie al finanziamento del Ministero dell’Interno per un importo complessivo di 750 mila euro. Genovese ha chiesto ai rappresentanti dell’Amministrazione comunale “come intendano gestire la struttura in oggetto e quando sarà attivata”.

Nella nota, la Cisl evidenzia come nel progetto approvato erano previsti un asilo nido, uno scuola materna, una biblioteca, una sala conferenze e servizi diversi, come un doposcuola per giovani immigrati, attività ricreative e di socializzazione, sportelli di orientamento al lavoro e di assistenza socio-lavorativa e di formazione, ed infine servizi per agevolare gli immigrati nelle procedure amministrative della pubblica amministrazione.

Commenti