Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“SCOPPOLA D’AMURI”, A GLIACA DI PIRAINO LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DELL’ACCADEMIA “MUSIC ART”

02/07/2015 - Si chiama “Scoppola d’amuri” e sarà presentato martedì 7 luglio alle ore 19.30 a La Riviera del Sole di Gliaca di Piraino. E' il progetto dell’Accademia “Music Art”, uno spettacolo della durata di quasi 2 ore e un’orchestra di 12 musicisti tra i quali gli autori degli arrangiamenti dei brani, Marretta, Gemino Calà, Giuseppe Faranda e Sergio Camuti, responsabile del progetto.
Un repertorio collaudato e ‘sincero’ che si giova della memoria storica del patrimonio canzonettistico e musicale della Sicilia per esprimere un lavoro musicale emancipato, contaminato dalle diverse esperienze del jazz e della musica classica, attraverso le varie esperienze personali e professionali di cui i musicisti sono portatori.

Commenti