Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

TESTIMONI DI GEOVA, CONCLUSO CON SUCCESSO IL CONGRESSO “IMITIAMO GESÙ” A CALTANISSETTA

CALTANISSETTA, 28 giugno 2015 — E’ giunto al termine il secondo congresso dei cinque previsti questa estate dai testimoni di Geova a Caltanissetta e che si sta svolgendo anche in tutte le regioni italiane. Il tema principale “Imitiamo Gesù!” è stato ampiamente esaminato in tutti gli aspetti che riguardano l’affascinante vita ed esempio di colui che è considerato uno degli uomini più influenti e importanti che sia mai vissuto sulla terra.
Giuseppe Puglisi portavoce a questo congresso ha dichiarato: “Anche quest’anno le aspettative dei numerosi congressisti presenti sono state ampiamente mantenute! Come cristiani testimoni di Geova consideriamo fondamentale nella nostra vita seguire il modo di vivere di Gesù il fondatore del cristianesimo. È stato molto apprezzato quindi il programma che in maniera semplice e pratica ha spiegato e chiarito gli insegnamenti di Cristo.

Largo consenso anche questa volta hanno ricevuto i numerosi contributi video che hanno facilitato l’apprendimento e che in relazione a Gesù hanno mostrato e illustrato le sue varie parabole, particolari momenti della sua vita e dei suoi miracoli. Non sono mancati i momenti di sincera commozione soprattutto durante il video, presentato in due giorni e che merita davvero di essere visto, nel quale è stata rappresentata in maniera efficace e affascinante la vita di Gesù dalla nascita fino alla sua morte e gloriosa risurrezione. I presenti, tra cui mariti, mogli, genitori, persone anziane e persino bambini, hanno seguito con attenzione e interesse e certamente tornano a casa con una più chiara idea di come imitare Gesù nella loro vita e fortemente motivati nel farlo al meglio delle loro possibilità”.

Si è concluso quindi un congresso annuale dedicato esclusivamente a Gesù e a ciò che la Bibbia
racconta e insegna su di lui e che certamente verrà ricordato a lungo da chi è stato presente. I testimoni di Geova provenienti da varie parti delle provincie di Messina, Palermo e Agrigento insieme a diverse persone invitate per l’occasione hanno fatto di tutto per non mancare a questo importante appuntamento annuale di istruzione e studio della Bibbia aperto al pubblico, non facendosi scoraggiare neppure dalle difficoltà legate ai noti problemi sull’autostrada Palermo-Catania. Nelle prossime settimane si svolgeranno altri tre congressi, presso la Sala delle Assemblee di Caltanissetta in Contrada Casale, che vedranno partecipare altre province della Sicilia occidentale; contemporaneamente le altre provincie della Sicilia orientale stanno svolgendo i loro congressi a Siracusa.

Commenti