Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

EXPO, ALL’AEROPORTO DI CATANIA UN PICCOLO ‘MUSEO’ DELLE ECCELLENZE AGROALIMENTARI

Unioncamere Sicilia inaugura il Welcome Area di Catania. In aeroporto un piccolo ‘museo’ delle eccellenze agroalimentari. Domenica 19 luglio il taglio del nastro dello spazio espositivo dedicato alle aziende siciliane
Palermo, 17 luglio 2015 – Unioncamere Sicilia mette in mostra le eccellenze agroalimentari di circa 70 imprese siciliane. Domenica 19 luglio, alle 19,30, presso l’ex Terminal Arrivi dell’Aeroporto di Catania verrà infatti inaugurato uno spazio espositivo denominato “Welcome Area” dove troveranno posto i prodotti delle aziende selezionate tramite l’avviso pubblico previsto dal progetto “Your Gate to Sicilian Excellence”. «L’iniziativa – spiega Vittorio Messina, Vicepresidente di Unioncamere Sicilia - rientra tra le attività che il sistema camerale siciliano sta realizzando in occasione di Expo 2015.

Le nostre aziende saranno protagoniste non solo a Milano, ma anche in Sicilia e per questa ragione abbiamo scelto gli aeroporti come una delle vetrine dove mettere in mostra le eccellenze agroalimentari prodotte nell’Isola. L’obiettivo è quello di offrire ai turisti e ai passeggeri in transito in aeroporto un’anticipazione della ricchezza enogastronomica che troveranno in Sicilia».

Lo spazio espositivo di Unioncamere Sicilia resterà allestito fino al prossimo 31 ottobre e raccoglie i prodotti tipici provenienti da tutta l’Isola, dall’olio al vino, dalle conserve ai dolci, passando per Dop, Igp e presidi Slow Food. «Puntiamo a far conoscere le produzioni siciliane all’estero e favorire così l’internazionalizzazione delle nostre imprese», commenta il dirigente di Unioncamere Sicilia, Santa Vaccaro. Che aggiunge: «In Sicilia sono iscritte oltre 450 mila aziende, un terzo di queste lavora nell’ambito dell’agroalimentare. Ecco perché questo è un settore strategico per la nostra economia sul quale le Camere di Commercio stanno scommettendo anche in un’ottica di attrazione turistica».

Commenti