Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

EXPO, ALL’AEROPORTO DI CATANIA UN PICCOLO ‘MUSEO’ DELLE ECCELLENZE AGROALIMENTARI

Unioncamere Sicilia inaugura il Welcome Area di Catania. In aeroporto un piccolo ‘museo’ delle eccellenze agroalimentari. Domenica 19 luglio il taglio del nastro dello spazio espositivo dedicato alle aziende siciliane
Palermo, 17 luglio 2015 – Unioncamere Sicilia mette in mostra le eccellenze agroalimentari di circa 70 imprese siciliane. Domenica 19 luglio, alle 19,30, presso l’ex Terminal Arrivi dell’Aeroporto di Catania verrà infatti inaugurato uno spazio espositivo denominato “Welcome Area” dove troveranno posto i prodotti delle aziende selezionate tramite l’avviso pubblico previsto dal progetto “Your Gate to Sicilian Excellence”. «L’iniziativa – spiega Vittorio Messina, Vicepresidente di Unioncamere Sicilia - rientra tra le attività che il sistema camerale siciliano sta realizzando in occasione di Expo 2015.

Le nostre aziende saranno protagoniste non solo a Milano, ma anche in Sicilia e per questa ragione abbiamo scelto gli aeroporti come una delle vetrine dove mettere in mostra le eccellenze agroalimentari prodotte nell’Isola. L’obiettivo è quello di offrire ai turisti e ai passeggeri in transito in aeroporto un’anticipazione della ricchezza enogastronomica che troveranno in Sicilia».

Lo spazio espositivo di Unioncamere Sicilia resterà allestito fino al prossimo 31 ottobre e raccoglie i prodotti tipici provenienti da tutta l’Isola, dall’olio al vino, dalle conserve ai dolci, passando per Dop, Igp e presidi Slow Food. «Puntiamo a far conoscere le produzioni siciliane all’estero e favorire così l’internazionalizzazione delle nostre imprese», commenta il dirigente di Unioncamere Sicilia, Santa Vaccaro. Che aggiunge: «In Sicilia sono iscritte oltre 450 mila aziende, un terzo di queste lavora nell’ambito dell’agroalimentare. Ecco perché questo è un settore strategico per la nostra economia sul quale le Camere di Commercio stanno scommettendo anche in un’ottica di attrazione turistica».

Commenti