Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GOVERNO CROCETTA: ALFANO APRE LE PORTE ALLA CRISI, RENZI CHIUDE IL BILANCIO, 300 MLN DA ROMA

Palermo, 10 lug. 2015 - Mentre con una nota il Ncd, dopo una riunione alla quale ha partecipato il presidente del partito Angelino Alfano, assieme ai veritici regionali, considera "esaurita l'azione del governo Crocetta, perchè incapace sul versante delle riforme e delle politiche economico-sociali, e lancia un appello alla maggioranza di governo "perchè interrompa il sostegno e restituisca ai siciliani la possibilità di eleggere un governo in grado di affrontare le sfide imposte dal momento complesso e difficile", il sottosegretario di Stato Faraone afferma: "Stiamo facendo importanti passi avanti a Roma per trovare una soluzione alla questione della chiusura del bilancio della Regione Sicilia.

Grazie alla determinazione del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, si sta chiudendo una partita per il presente e si sta aprendo una strada per il risanamento dei conti e lo sviluppo della Regione Sicilia". Cosi' il sottosegretario all'Istruzione, Davide Faraone, a proposito dell'erogazione, da parte dello Stato, di 300 milioni che consentiranno alla Sicilia di chiudere il Bilancio del 2015. "Il riconoscimento di questi 300 milioni -continua Faraone- segna un risultato importantissimo: la Regione avra' le risorse per pagare gli stipendi ai dipendenti e i 300 milioni consentiranno di incrementare in maniera strutturale le entrate. Rappresentano un primo passaggio di un percorso che dovra' portare ad una revisione completa degli accordi economici tra Stato e Regione. Se la Sicilia proseguira' in questo cammino virtuoso sara' possibile risanare completamente i conti e prendere il treno della ripresa". (AGI)

Commenti