Via il cognome del padre: trapanese ottiene quello della madre e il TAR condanna la Prefettura di Trapani

Via il cognome paterno, giovane trapanese ottiene quello della madre. Il TAR condanna la Prefettura. Un giovane della provincia di Trapani ha vinto la sua battaglia legale contro la Prefettura, ottenendo il diritto di sostituire il cognome del padre con quello della madre.  18/10/2025 - Il Tribunale Amministrativo Regionale (T.A.R. Sicilia – Palermo), con sentenza del 16 ottobre 2025, ha dichiarato la cessazione della materia del contendere dopo che la Prefettura ha fatto marcia indietro, ma ha anche inflitto una dura condanna al pagamento delle spese processuali all'amministrazione. La vicenda ha inizio nell'ottobre 2021, quando il giovane inoltra l’istanza per la modifica del cognome.  La risposta, tuttavia, arriva solo nell’aprile 2023, con un decreto di rigetto da parte della Prefettura di Trapani, che motivava la decisione sottolineando il "carattere eccezionale" del cambiamento, ammesso solo in presenza di "situazioni oggettivamente rilevanti" e "...

JESUS CHRIST SUPERSTAR TORNA IN SICILIA CON TED NEELEY REGIA DI MASSIMO ROMEO PIPARO

04/07/2015 - A grande richiesta ritorna in Sicilia “Jesus Christ Superstar”. Lo spettacolo evento, firmato dal regista messinese Massimo Romeo Piparo, avrà come protagonista d’eccezione il celebre attore Ted Neeley. L’indimenticabile protagonista della più grande Opera Rock di tutti i tempi, leggendario successo cinematografico del 1973, sarà in scena l’11 e 12 luglio 2015 all’Arena “Vittorio Emanuele” di Portorosa – Furnari. L’artista californiano è il Gesù “originale” del celebre film di Norman Jewison realizzato da Norman Jewison dall’opera capolavoro originale di Tim Rice e Andrew Lloyd Webber.

In scena con Ted Neeley, Simona Distefano (Maria Maddalena), Feysal Bonciani (Giuda), Paride Acacia (Hannas), Emiliano Geppetti (Pilato), Claudio Compagno (Simone) Francesco Mastroianni (Caifa), Francesco Italiani (Pietro) e Salvador Axel Torrisi (Erode).
Sul palco anche l’Orchestra dal vivo di 12 elementi diretta dal Maestro Emanuele Friello, l’ensemble di 24 tra acrobati, trampolieri, mangiafuoco e ballerini coreografati da Roberto Croce, le scenografie di Giancarlo Muselli elaborate da Teresa Caruso e i costumi di Cecilia Betona.
Le date inserite nella stagione estiva dell’arena Vittorio Emanuele sono le uniche previste per la Sicilia.

JESUS CRIST SUPERSTAR
di Tim Rice e Andrew Lloyd Webber
direzione musicale Emanuele Friello, scene Giancarlo Muselli e Teresa Caruso, costumi Cecilia Betona, luci Umile Vainieri, suono Luca Finotti, coreografie Roberto Croce, regia Massimo Romeo Piparo

CAST

TED NEELEY /Gesù
FEYSAL BONCIANI /Giuda
PARIDE ACACIA /Hannas
SIMONA DISTEFANO /Maddalena
EMILIANO GEPPETTI /Pilato
CLAUDIO COMPAGNO /Simone
FRANCESCO MASTROIANNI /Caifa
FRANCESCO ITALIANI /Pietro
SALVADOR AXEL TORRISI /Erode

Ensemble
Antonio Balsamo, Giada Cervone, Francesco Consiglio, Mekdes Cortili, Lorenzo De Baggis, Matteo Di Napoli, Simone Giovannini, Francesca Iannì, Alessandro Lanzillotti, Rosella Lubrino, Giulia Maffei, Nicole Marin, Marta Melchiorre, Lazaro Rojas Perez, Carlotta Stassi, Sara Telch, Manoel Matteo Vergara, Carmela Visciano

Orchestra
Emanuele Friello (Tastiera 1 e Direzione)
Andrea Calandrini (Assistente MD/Tastiera 2), Angelo Racz (Tastiera 2), Andrea Inglese (Chitarra 1), Stefano Mandatori (Chitarra 2), Massimo Pino (Basso), Stefano Falcone (Batteria),
Andrea Di Pilla (Tromba), Alessandro Saraconi (Corno francese), Maurizio Missiato (Violino 1), Monica Canfora (Violino 2), Valeria Chiappetta (Viola), Francesco Marquez (Violoncello)

Scene GIANCARLO MUSELLI elaborate da TERESA CARUSO
Costumi CECILIA BETONA
Luci UMILE VAINIERI Suono ALFONSO BARBIERO
Coreografie ROBERTO CROCE
Direzione Musicale EMANUELE FRIELLO

Commenti