Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

LOMBARDO: IL DEBITO DELLA REGIONE SCHIZZA DA 4.5 A 5.4 MILIARDI, È L'ASSOLUTO FALLIMENTO DEL RIVOLUZIONARIO GOVERNO DEL PD

Palermo, 09/07/2015 - "Dal 2008 al 2012 il debito della Regione è passato da 4.5 a 5.4 miliardi di Euro, con un incremento medio annuo inferiore al 30%. Dal 2012 al 2015 è schizzato a 8 miliardi, con un incremento medio di quasi il 50% annuo. Sono i numeri che dimostrano l'assoluto fallimento delle politiche finanziarie del rivoluzionario governo del PD e che oggi, incredibilmente, restano quasi del tutto sconosciuti ai cittadini e a tutti gli attori sociali, che pure avrebbero il diritto di conoscere il dettaglio di questo debito, su chi sono i creditori e per quali importi. Oggi finalmente abbiamo spinto il Governo a ripristinare un fondamentale strumento di trasparenza e conoscenza."

Lo ha dichiarato il deputato Toti Lombardo del MpA, che ha presentato un Ordine del Giorno approvato dall'Aula di Palazzo dei Normanni, con cui ha impegnato il Governo a ripristinare la pubblicazione trimestrale del bollettino sul fabisogno finanziario della Regione.

"E' un fondamentale strumento di conoscenza - spiega Lombardo - la cui pubblicazione è stata inspiegabilmente bloccata alla fine del 2012, che serve anche a chi è chiamato a programmare la spesa, elemento quanto mai attuale in un momento in cui è ormai chiaro che il debito pubblico degli Stati come delle Regioni non può essere considerato come un problema cronico con cui convivere allegramente e sulla cui gravità anche di recente la Corte dei Conti ha sollevato l'ennesimo allarme."

Commenti