Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LOMBARDO: IL DEBITO DELLA REGIONE SCHIZZA DA 4.5 A 5.4 MILIARDI, È L'ASSOLUTO FALLIMENTO DEL RIVOLUZIONARIO GOVERNO DEL PD

Palermo, 09/07/2015 - "Dal 2008 al 2012 il debito della Regione è passato da 4.5 a 5.4 miliardi di Euro, con un incremento medio annuo inferiore al 30%. Dal 2012 al 2015 è schizzato a 8 miliardi, con un incremento medio di quasi il 50% annuo. Sono i numeri che dimostrano l'assoluto fallimento delle politiche finanziarie del rivoluzionario governo del PD e che oggi, incredibilmente, restano quasi del tutto sconosciuti ai cittadini e a tutti gli attori sociali, che pure avrebbero il diritto di conoscere il dettaglio di questo debito, su chi sono i creditori e per quali importi. Oggi finalmente abbiamo spinto il Governo a ripristinare un fondamentale strumento di trasparenza e conoscenza."

Lo ha dichiarato il deputato Toti Lombardo del MpA, che ha presentato un Ordine del Giorno approvato dall'Aula di Palazzo dei Normanni, con cui ha impegnato il Governo a ripristinare la pubblicazione trimestrale del bollettino sul fabisogno finanziario della Regione.

"E' un fondamentale strumento di conoscenza - spiega Lombardo - la cui pubblicazione è stata inspiegabilmente bloccata alla fine del 2012, che serve anche a chi è chiamato a programmare la spesa, elemento quanto mai attuale in un momento in cui è ormai chiaro che il debito pubblico degli Stati come delle Regioni non può essere considerato come un problema cronico con cui convivere allegramente e sulla cui gravità anche di recente la Corte dei Conti ha sollevato l'ennesimo allarme."

Commenti