Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: PROGETTO “FREE WALKING TOUR”, ASSISTENZA GRATUITA AL TURISTA

Milazzo (Me), 8/7/2015 - Un servizio di assistenza gratuita al turista per scoprire le bellezze di Milazzo assicurando al tempo stesso una interazione tra gli operatori locali ed i vacanzieri per superare i disagi che spesso si verificano. E’ un progetto ambizioso quello portato avanti da un gruppo di giovani che hanno costituito l’associazione “We Sicily – sviluppo, turismo e cultura” che lancia già in questa stagione estiva il “Free walking tour”, iniziativa già nota in molte città europee ed anche italiane che offre ai visitatori dei percorsi a piedi per scoprire con il supporto di guide il patrimonio storico, artistico, culturale e naturalistico di Milazzo.
L’iniziativa sarà presentata venerdì 10 giugno alle ore 11 –nel corso di una conferenza stampa che si terrà nella sala giunta del Municipio.
I tours saranno in lingua italiana da luglio a settembre e anche in lingua inglese e spagnola nei mesi di agosto e settembre. Avranno cadenza giornaliera secondo una programmazione oraria già stabilita. Nel corso della conferenza saranno illustrate nel dettaglio tutte le caratteristiche del progetto.

Commenti