Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PIPPO POLLINA SABATO IN CONCERTO A SIRACUSA OSPITE DELLE FESTE ARCHIMEDEE 2015

Torna in Sicilia Pippo Pollina, ospite della quarta edizione delle Feste Archimedee. Sabato 4 luglio l’artista palermitano sarà in concerto nella splendida cornice dell’isola di Ortigia – Siracusa (Piazza Duomo ore 22)

Palermo, 1 luglio 2015 - Salirà sul palco insieme al Palermo Acoustic Quintet, composto da Fabrizio Giambanco (batteria), Filippo Pedol (basso), Roberto Petroli (clarinetto e sassofoni), Tino Horat (tastiera) e Max Kämmerling (chitarra). Al cantautore, che ha festeggiato i 30 anni di carriera all’Arena di Verona con un grande sold out e che si appresta a riempire lo stadio coperto più grande d'Europa, l'Hallenstadion di Zurigo, verrà conferito il Premio Feste Archimedee per la diffusione del canto italiano nel mondo.
“È un enorme piacere per me trovarmi a Siracusa in occasione delle Feste Archimedee – spiega Pippo Pollina – e portare la mia musica in una delle città più belle del sud Italia e in una delle piazze più suggestive del mondo.”

Pippo Pollina, palermitano di origini alcamesi, considerato dalla critica nazionale e straniera uno dei depositari della tradizione della canzone d’autore italiana, ha all’attivo 19 album e oltre 4000 concerti in Italia, Germania, Francia, Austria, Svizzera, Olanda, Svezia, Belgio, U.S.A. ed Egitto. Le innumerevoli e prestigiose collaborazioni fanno di Pollina un artista in perenne movimento creativo.

Info: www.festearchimedee.it
www.pippopollina.com – www.facebook.com/pollinaofficial

Commenti